search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Un dolore fortissimo

dolore

Ci sono alcune occasioni in cui il dolore è davvero un sintomo insopportabile.

Le cause possono essere molte: a livello muscolare il mal di schiena, la sciatica, un trauma o uno strappo, a livello di articolazioni un attacco di artrite, oppure un mal di denti, o una colica renale. Eventi improvvisi ma intensi.

Un caso a parte è il mal di testa, che va considerato in altro modo, ma i dolori legati ad un’infiammazione o a traumi, per certi versi si assomigliano. Talvolta però sono così forti da non essere tollerabili.

Se questi dolori si riferiscono a una malattia conosciuta, di solito le persone hanno anche l’attrezzatura farmaceutica per governare le crisi acute. Se invece sono saltuari o improvvisi, e se si ha la certezza sulle cause per cui non c’è l’urgenza di passare dal pronto soccorso, il tema è allora dominare il male almeno per qualche giorno con quello che si ha a casa, quindi con i farmaci da banco.

La tachipirina, o paracetamolo, è il primo farmaco a cui si pensa: è un atteggiamento corretto perché a dosaggio alto è un buon antidolorifico e raramente dà problemi. Un dosaggio di 3 o 4 grammi al giorno è assolutamente ragionevole.

Gli antinfiammatori sono di solito l’altra risposta possibile: a dosaggio adeguato hanno effetti collaterali simili (soprattutto rischio di sanguinamento gastrico e possibilità di danno renale in caso di disidratazione), rari se usati per uno o due giorni. L’ibuprofene alla dose di 400 mg tre volte al giorno (Brufen, Moment, Subitene) è ragionevole e sufficiente, mentre un dosaggio più alto non dà particolari vantaggi nel controllo del dolore. Le forme solubili o a rapido assorbimento nella pratica si sono dimostrate più efficaci nel dare sollievo.

La risposta agli antinfiammatori è abbastanza soggettiva, per cui c’è chi reagisce meglio all’ibuprofene, chi al naprossene, chi al ketoprofene, chi al diclofenac. Se di solito uno di questi non fa effetto, più che aumentare il dosaggio è meglio cambiare principio attivo.

Un approccio utile, se il dolore è molto intenso, è di usare in associazione paracetamolo e antinfiammatori. La loro efficacia si è dimostrata superiore in associazione, purchè il paracetamolo sia usato al dosaggio pieno, altrimenti è poco efficace. Poiché il meccanismo d’azione è diverso non c’è una controindicazione a questo metodo, le due strade non si sovrappongono se non nel controllo del dolore e gli effetti collaterali non si incrementano reciprocamente.

In ogni caso se il dolore è così forte, e soprattutto se è poco controllato anche con questa associazione, ragionare con il medico è sempre indispensabile e queste strategie sono utili solo per il tempo necessario per contattarlo.

 

Per saperne di più leggi qui

 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
La bocca: una montagna di microbi

La bocca: una montagna di microbi

Il nostro corpo è abitato da una quantità enorme di microbi, ormai si sa: le cellule batteriche sono tra 10 e 100 volte quelle umane.

Ma alcune zone sono particolarmente “ricche” di una popolazione variegata ed importante. La bocca, ap...

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Pidocchi: come prevenirli

Pidocchi: come prevenirli

Come comportarsi quando si sa che è in atto un'infestazione da pidocchi, per evitare di esserne colpiti?
Innanzitutto bisogna tener conto che i pidocchi non volano nè saltano, ma corrono tra i capelli, passando da una testa all'altra sol...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30