search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Un diario per il mio male

diario

Uno degli aspetti difficili del mestiere del medico è capire cosa ha realmente il paziente che ha di fronte. Ciascuno di noi racconta in modo diverso la sua esperienza di dolore o di disagio, porta in evidenza alcuni aspetti che sono per noi importanti o aggiunge sensazioni ed emozioni che influenzano in modo radicale il racconto. E’ davvero un problema grosso: anche perché spesso piccole differenze o particolari possono cambiare notevolmente il punto di vista del medico e quindi la sua proposta di terapia.

Come possiamo aiutare il medico ad aiutarci meglio?

Un buon sistema è quello di tenere un diario.

Esempio concreto è quello del diario della cefalea, cioè del mal di testa. Si può trovare, e stampare in un paio di versioni diverse, cliccando qui: Diario Cefalee AIC e diario cefalea 2.

Spesso è l’unico modo per distinguere con cura tra le varie forme di cefalea o emicrania: capire la vera intensità del dolore, la vera frequenza (informazione spesso molto distorta del tutto involontariamente….il tempo passa sempre troppo in fretta…), la tipologia, la durata, la presenza di momenti davvero invalidanti.

Tutto questo serve per scegliere approccio e farmaco migliore, talvolta tra possibilità molto diverse. Per esempio per distinguere cefalea da emicrania, due cose molto diverse; oppure perché è importante riconoscere subito la qualità dell’attacco di mal di testa, perché prendere il farmaco giusto nei primi momenti è garanzia di una rapida attenuazione dei sintomi, molto più efficiente che se il dolore è completamente sviluppato.

Un altro diario importante è quello alimentare, indispensabile per qualsiasi impostazione di un regime dietetico e per la sua gestione. Ce ne sono molti tipi, qui alcune indicazioni.

Anche il diario del dolore, che fa riferimento a scale molto immediate, è assai utile in tante diverse situazioni, dal dolore traumatico a quello cronico neuropatico, a quello reumatico a quello osteoarticolare, da quello post – operatorio a quello legato a tumori. Puoi vedere qui alcune scale del dolore.

In ogni caso aiutare il medico ad aiutarci è una buona idea.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Meglio Benagol o Benactiv?

Meglio Benagol o Benactiv?

Benagol e Benactiv fanno parte della grande varietà di prodotti in caramelle per il mal di gola; molti altri contengono principi attivi simili. 

Osteoporosi e farmaci

Osteoporosi e farmaci

Ci sono putroppo alcune situazioni in cui non è possibile evitare di usare dei farmaci che favoriscono l’osteoporosi.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Perineo, integrazione e movimento

Perineo, integrazione e movimento

Il metodo PERINEO, INTEGRAZIONE e MOVIMENTO® è una modalità di lavoro corporeo che si propone di facilitare la percezione, il movimento e l’ integrazione del perineo nella vita quotidiana.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30