search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Un cervello a metà: cervello destro, sinistro e salute  

Il nostro cervello è fatto di tante parti diverse che fanno cose diverse. I neuroni si integrano collegandosi fittamente tra loro e raggruppandosi in aree che sulla superficie (la corteccia) disegnano una specie di mappa delle attività: visione, parola, movimento, ogni funzione ha un’area dedicata. C’è però una divisione più grossolana, imprecisa ma importante: cervello destro e cervello sinistro.

I due emisferi (mezzo cervello), pur uniti da una zona detta corpo calloso, sono divisi da un solco profondo e ad essi sono attribuite sostanzialmente due facoltà differenti: il cervello sinistro ha un’attività di tipo logico, analizza le cose e le organizza secondo un ordine, quello destro di tipo associativo, cioè le vede nel loro insieme.

Questa divisione oggi non è considerata corretta dal punto di vista fisico e strutturale, perché le modalità di agire non sono anatomicamente così ben suddivise, ma è ancora importante come descrizione del modo di “ragionare”, e mantenuta quindi come una buona descrizione delle differenze.

Schematicamente possiamo dire così:

  • Attività del cervello “Sinistro”: pensiero basato sulla parola, sulla scansione nel tempo come una serie di azioni successive, sul ragionamento logico e razionale, lineare, analitico (cioè suddivide in singole parti), simbolico ed astratto (ad esempio concepisce e utilizza i numeri). Quello che noi normalmente associamo all’idea di cervello “pensante”.
  • Attività del cervello “Destro”: pensiero non verbale, concreto, basato su oggetti o immagini, sintetico (unisce le varie parti in un tutto), non sviluppato nel tempo e nelle sequenze ma immediato, intuitivo, creativo, non razionale; spaziale (è portato per la visione d’insieme, come dall’alto) e quindi globale. È la nostra capacità di concepire “il tutto” e di avere l’illuminazione, l’idea nuova.

Anche qui, come in ogni cosa della vita, la salute si gioca nell’equilibrio: un’armonia tra le attività dell’area destra e sinistra è importante e permette un approccio efficace ai problemi del nostro tempo. Creatività e logica, sguardo al dettaglio e visione d’insieme, sono gli strumenti indispensabile ad affrontare i problemi ma anche per godere di sensazioni positive e per il benessere psicologico.

Come si può fare?

Scegliere le attività ed alternarle è il fondamento di questa “ginnastica celebrale”: alternare il lavoro intellettuale con quello fisico, che porta con sé una percezione del mondo che utilizza tutti i sensi, ad esempio; o lasciarsi uno spazio per un’attività artistica oltre ai doveri del lavoro o della famiglia; oppure esercitarsi a percepire il contesto uscendo dal nucleo chiuso dei nostri pensieri.

 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Cosa stiamo imparando dal Coronavirus?

Cosa stiamo imparando dal Coronavirus?

Stiamo imparando molto: a lavarci le mani, ad esempio, a capire come evitare di contagiarci e contagiare gli altri, a stare a casa quando si è ammalati.

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.

Intolleranze alimentari: i test

Intolleranze alimentari: i test

Il problema delle intolleranze alimentari, cioè di quei problemi in qualche modo collegati all'alimentazione che sembrano mediati dal sistema immunitario ma non sono reazioni allergiche, sembra sempre più diffuso.

Molti sono gli studi ...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio
    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30