Il nostro cervello è fatto di tante parti diverse che fanno cose diverse. I neuroni si integrano collegandosi fittamente tra loro e raggruppandosi in aree che sulla superficie (la corteccia) disegnano una specie di mappa delle attività: visione, parola, movimento, ogni funzione ha un’area dedicata. C’è però una divisione più grossolana, imprecisa ma importante: cervello destro e cervello sinistro.
I due emisferi (mezzo cervello), pur uniti da una zona detta corpo calloso, sono divisi da un solco profondo e ad essi sono attribuite sostanzialmente due facoltà differenti: il cervello sinistro ha un’attività di tipo logico, analizza le cose e le organizza secondo un ordine, quello destro di tipo associativo, cioè le vede nel loro insieme.
Questa divisione oggi non è considerata corretta dal punto di vista fisico e strutturale, perché le modalità di agire non sono anatomicamente così ben suddivise, ma è ancora importante come descrizione del modo di “ragionare”, e mantenuta quindi come una buona descrizione delle differenze.
Schematicamente possiamo dire così:
Anche qui, come in ogni cosa della vita, la salute si gioca nell’equilibrio: un’armonia tra le attività dell’area destra e sinistra è importante e permette un approccio efficace ai problemi del nostro tempo. Creatività e logica, sguardo al dettaglio e visione d’insieme, sono gli strumenti indispensabile ad affrontare i problemi ma anche per godere di sensazioni positive e per il benessere psicologico.
Come si può fare?
Scegliere le attività ed alternarle è il fondamento di questa “ginnastica celebrale”: alternare il lavoro intellettuale con quello fisico, che porta con sé una percezione del mondo che utilizza tutti i sensi, ad esempio; o lasciarsi uno spazio per un’attività artistica oltre ai doveri del lavoro o della famiglia; oppure esercitarsi a percepire il contesto uscendo dal nucleo chiuso dei nostri pensieri.
Quante volte ci viene chiesto qualcosa per il mal di testa dei bambini? Un problema più frequente di quanto si possa pensare, specialmente negli anni della scuola elementare e delle medie.
Gli additivi alimentari sono una vasta gamma di sostanze che nella produzione industriale di alimenti vengono utilizzati per molte funzioni:
Meglio prevenire che curare. Ci sono diverse cose che di possono fare per prevenire le malattia da raffreddamento: dall'echinacea all'eleuterococco, dalla propoli ai balsamici...
Leggi tutto
Echinacea
Col caldo iniziano le vittime della pressione bassa: soprattutto giovani donne, ma non solo. Debolezza, vertigini ci si alza di scatto, nausea, un senso di malessere che peggiora il fastidio che deriva dal caldo.
Cosa si può fare? Qual...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy