search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Un buon udito si mantiene

rumori forti

Il nostro udito è finissimo: per l’uomo è il senso primario, il primo a svilupparsi e l’ultimo di cui si perde la percezione, un po’ come il fiuto per molti animali selvatici. L’orecchio però è un organo delicato per quanto ben protetto all’interno del cranio. Il meccanismo che trasporta le vibrazioni sonore attraverso il timpano, la catena degli ossicini interni e le cellule cigliate della coclea fino ai nervi acustici, e quindi al cervello, è molto efficiente ma anche molto sensibile. Quando siamo esposti a rumori molto forti qualcosa si modifica nella condizione delle cellule cigliate ed il risultato è un abbassamento della soglia uditiva: non si sentono più i suoni lievi per un po’, magari anche qualche giorno, ma poi solitamente l’udito di solito riprende come prima.

Così almeno si pensava fino a poco tempo fa, con dati confermati dalle misurazioni fatte con l’audiogramma.

Studi fatti negli ultimi  anni hanno dimostrato che le fibre nervose che vengono in contatto con queste cellule quando sono sottoposte a violente scariche di mediatori chimici, come nel caso di suoni fortissimi, possono letteralmente scoppiare rimanendo danneggiate definitivamente. Quello che accade è che non si perde tanto la capacità di riconoscere suoni lievi o determinate frequenze (di solito quelle “medie”, cioè suoni né alti né bassi che sono le prime ad essere danneggiate), ma si perde la possibilità di riconoscere suoni in contesti complessi. Un po’ come quando si vede una fotografia sfuocata, o con pochi pixel: si riconosce che c’è un volto ma non si vede bene a chi appartenga. Analogamente in una situazione con molto rumore di fondo, o in una conversazione in un contesto affollato, si sente che qualcuno sta parlando con noi ma non si riconoscono bene le parole.

Tutti sanno che la perdita dell’udito è spesso parte di un normale processo di invecchiamento: proprio per questo è fondamentale avere uno stile di vita sano per diminuire i problemi che possono insorgere con l’avanzamento dell’età le cui conseguenze oggi si sa essere particolarmente difficile da affrontare. Si sapeva già che lavorare in un ambiente rumoroso, ascoltare per troppo tempo musica ad alto volume, vivere costantemente immersi nel suono, sono fattori di rischio per problemi all’udito. Le leggi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro sono molto precise in questo campo. Oggi sappiamo che è meglio evitare anche le situazioni occasionali con rumori molto forti, anche se ci sembra possibile riprendere completamente le nostre capacità di udire. I danni che possiamo subire sono molto maggiori di quello che si pensava, una “perdita di udito nascosta” che ci lascia “udire” ma ci mette in difficoltà “nell’ascoltare”. Il rischio di demenza, non a caso, è fortemente aumentato della condizione di sordità.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Equilibrio e salute: un gioco per grandi e piccoli

Equilibrio e salute: un gioco per grandi e piccoli

Avere un’idea di ciò che è la salute, può essere molto utile per capire cosa fare per favorirla.

Esistono molte definizioni del concetto di salute, perchè si è evoluto negli anni parallelamente ai mutamenti scientifici, sociali e stori...

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Intolleranze alimentari: i test

Intolleranze alimentari: i test

Il problema delle intolleranze alimentari, cioè di quei problemi in qualche modo collegati all'alimentazione che sembrano mediati dal sistema immunitario ma non sono reazioni allergiche, sembra sempre più diffuso.

Molti sono gli studi ...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30