Nel secolo scorso anche la sola parola tumore metteva a disagio chi la pronunciava: il tumore era l’archetipo della malattia incurabile che avrebbe portato a morte certa in breve tempo.
Da allora molto è cambiato: diagnosi precoce e cure innovative hanno cambiato radicalmente l’approccio a queste malattie e la parola stessa non ci spaventa più. È ancora una patologia molto pericolosa e le terapie sono spesso estremamente impegnative, ma moltissimi sono i casi di guarigione che ci fanno ben sperare: oltre il 50% negli uomini e oltre il 60% nelle donne.
Tutte queste buone notizie non devono però distrarci dal concetto fondamentale: il miglior modo per affrontare i tumori è la prevenzione. Tantissime sono le possibilità di impostare uno stile di vita sano e di evitare le cattive abitudini che sono responsabili di un numero impressionante di tumori.
Oltre il 40% dei tumori più diffusi (cancro della mammella, del colon retto, del polmone, della prostata, della vescica) potrebbe essere evitato con la prevenzione agendo sul controllo dei fattori di rischio: fumo, abuso di alcol, sedentarietà – obesità, alimentazione, inquinamento. Non sono numeri di poco conto, sono circa 80.000 nuove diagnosi in meno ogni anno, un quarto del totale di nuovi casi in Italia. I dati sui tumori più diffusi sono ormai certi, ma la stessa prevenzione attenua il rischio anche per tutti gli altri tipi di cancro.
Il fumo
il tabacco aumenta il rischio di sviluppare oltre 20 tipi di cancro (in particolare 11 casi di tumore al polmone su 12 sono causati dal fumo), malattie respiratorie e malattie cardiovascolari. L’uso del tabacco è particolarmente responsabile dei tumori al polmone, alla vescica, a quelli della testa e del collo (cavo orale, faringe, laringe, tiroide ecc).
L’alcol
Secondo il rapporto dell’OMS, la metà dei casi del cancro al seno sono correlati al consumo leggero o moderato di alcol: è considerato un cancerogeno del gruppo 1, la stessa categoria dell’amianto e del tabacco. Recenti ricerche hanno dimostrato che l’alcol non favorisce la prevenzione delle malattie cardiovascolari, come in passato era stato affermato.I tumori correlati all’abuso di alcol sono quelli dell’apparato gastro-intestinale, del fegato, della testa e del collo, della mammella.
Attività fisica e sedentarietà
L’obesità, legata sia all’eccesso di alimentazione che alla vita sedentaria, porta a uno stato di infiammazione costante dell’organismo che mette in difficoltà il sistema immunitario, prima difesa anche contro i tumori. Legati all’obesità sono soprattutto i tumori della mammella e della prostata.
Alimentazione
La dieta mediterranea è la migliore strategia che possiamo adottare a tavola per ridurre il rischio di ammalarci di cancro: consumo abbondante di frutta e verdura fresche e di stagione, pane e pasta poco raffinati, utilizzo di olio extra vergine di oliva, legumi e pesce, ridotto consumo di grassi animali, carne rossa, alcolici e dolci. Il tutto con attenzione alla sobrietà nelle quantità.
Dipendente da una sana alimentazione è anche il microbiota intestinale, che ha un ruolo fondamentale nel determinare l’efficienza della risposta immunitaria anche nei confronti delle cellule tumorali. I tumori maggiormente legati a un’errata alimentazione sono quelli del colon retto, della mammella e della prostata.
Inquinamento ambientale
Dove l’aria è inquinata si muore di più per cancro. Una recente ricerca dell’Università di Bologna e del CNR ha dimostrato la relazione causale tra esposizione al particolato atmosferico e il cancro del polmone.
Per saperne di più leggi qui
È opinione comune che per dimagrire sia essenziale mangiare poco e fare molto movimento, tutti e due in pari misura. Ci sono però informazioni che fanno pensare che questa equivalenza non sia matematica.
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
Il principio attivo del Gentalyn è la gentamicina, un antibiotico ad ampio spettro. Nel Gentalyn beta oltre all’antibiotico è presente anche un cortisonico (betametasone) a media potenza.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy