search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Tumori: caso o necessità?

tumori ed ambiente

Nella moltitudine di notizie che ci arrivano attraverso i giornali dal mondo della scienza, una delle più recenti dice che i tumori sono dovuti per due terzi alla genetica. Quindi, si potrebbe riassumere, in gran parte non possiamo farci niente. Allora ha senso tutta quest’attenzione alla prevenzione?

Ha senso. Per vari motivi:

– la statistica da sempre informazioni parziali. Non possiamo sapere in quale frazione siamo, se in quella dei due terzi o nell’altra.

– studi ben fatti confermano che la modifica degli stili di vita diminuisce di molto il rischio di cancro, soprattutto l’abbandono del fumo che, assieme a movimento e dieta corretta abbatte del 40% l’incidenza dei tumori nella popolazione.

– le campagne di prevenzione (dal Pap-test allo screening per il sangue occulto nelle feci alla mammografia) funzionano e permettono di riconoscere la malattia molto precocemente.

– l’adesione alle campagne di vaccinazione, ad esempio quella per il papilloma-virus, cambia radicalmente i numeri di alcune forme di tumore.

la prevenzione è un’attività non solo individuale ma collettiva: qui la politica la facciamo tutti per noi. Ovvero: le scelte ambientali hanno un’importanza enorme.

Pensiamo alla riduzione all’esposizione di cancerogeni ambientali, che noi stessi indirettamente produciamo seguendo uno stile di vita fortemente consumistico e distratto, o direttamente usando automobili, sostanze chimiche di sintesi, oppure acquistando alimenti ricchi di trattamenti industriali e di chilometri, fino al sostegno ad un insensato sviluppo senza limite. Portare i temi dell’ambiente all’attenzione dei decisori politici è una tipica responsabilità collettiva, ma anche le singole scelte quotidiane negli acquisti o nei consumi.

Il delicato equilibrio tra genetica ed ambiente, tra noi e quello che ci circonda, il modo di relazionarci con esso, ci vede protagonisti ben al di là di quanto ci è capitato di essere per una questione genetica.

 

Per saperne di più: http://science.sciencemag.org/content/355/6331/1330

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Dibase o vitamina D: perché la ricetta?

Dibase o vitamina D: perché la ricetta?

Le regole che gravano sulla farmacia talvolta sono misteriose: una di queste è quella sull’obbligo della ricetta.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Artiglio del diavolo

Artiglio del diavolo

L'artiglio del diavolo è una pianta originaria delle savane del Kalahari tra Sudafrica e Namibia. Il nome tanto minaccioso deriva dal fatto che i suoi frutti hanno la forma di uncini ricurvi

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30