search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Torna il covid?

covid 19

La speranza che il Covid sia una malattia ormai legata al passato non è fondata.

I dati epidemiologici del sud del mondo (dove l’inverno sta finendo ora, quindi in anticipo rispetto alla nostra stagione) raccontano di una diffusione del Covid piuttosto consistente e lasciano prevedere che anche nell’inverno 2023/2024 potremmo trovarci a fronteggiare nuovamente questa malattia.

Cominciano le scuole, si sta più al chiuso, cala la temperatura e le condizioni in generale sono più favorevoli alla diffusione dei virus respiratori, quindi, anche se ora i casi segnalati non sono molti (ma neanche pochi), sarà facile incontrarlo.

Naturalmente non ci sarà il ripetersi delle tragedie di qualche anno fa: l’immunità è certamente più alta grazie alla grande diffusione della malattia e della vaccinazione negli anni precedenti, ma sappiamo anche che la capacità di evolvere del virus in nuove varianti è notevole.

Quale può essere una posizione ragionevole al di là della mancanza di ogni obbligo ufficiale definito per legge?

In presenza di sintomi da raffreddamento porsi la domanda se si tratta di Covid è assolutamente consigliabile, così come fare il tampone casalingo. Se si è positivi non c’è obbligo di isolamento ma ogni misura per evitare il contagio altrui è da raccomandare: anche se la forma acuta della malattia è progressivamente sempre più lieve rimane il rischio di quegli effetti particolari, come certe forme di Long Covid, che lasciano tracce persistenti dopo la guarigione nella qualità di vita delle persone.

L’attenzione alle persone fragili, agli immunodepressi, alle donne incinte, e quindi l’igiene delle mani, la ventilazione degli ambienti e l’uso della mascherina sono atteggiamenti di sicuro utili.

È bene considerare, in attesa di una nuova campagna vaccinale con la versione più aggiornata che dovrebbe essere disponibile a breve, il fatto che a più di 6 mesi dall’ultima dose di vaccino si ha una protezione limitata; quindi, soprattutto nei soggetti a rischio, potrebbe essere utile ripetere il vaccino con la versioni più recente disponibile.

Due sono le varianti a oggi identificate: la prima (detta Eris) deriva direttamente da Omicron e non è differente da questa come sintomi che rimangono nelle vie respiratorie superiori (da questo l’alta contagiosità), forse solo più sfuggente all’azione del sistema immunitario. La seconda (detta Pirola) ha un numero maggiore di differenze, ma grazie all’ampia immunità acquisita in questi anni pare che le probabilità che si manifesti come una forma più grave e causi un grande disagio siano molto basse.

Rimane il fatto che con il Covid dovremmo convivere ancora: niente paura ma un po’ di attenzione.

 

Per saperne di più leggi qui 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Punture di insetti

Punture di insetti

Le zanzare, altre specie di insetti della famiglia dei ditteri (moscerini di vario tipo come i simulidi, oppure i tafani), o alcuni acari (zecche e pidocchi) hanno bisogno di succhiare sangue per riprodursi.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

La melissa

La melissa

La melissa è una pianta erbacea perenne comune nei nostri climi che appartiene alla grande famiglia delle Labiate o Lamiacee, piante aromatiche ricche di oli essenziali.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30