search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Tinture ed estratti

estrattiqestratti

Le tinture, gli estratti fluidi, gli estratti secchi, le tinture madri e i macerati glicerici sono le forme d’uso più comuni dei derivati delle piante. Purtroppo si tratta di “termini tecnici” non sempre comprensibili ma con differenze importanti.

La tintura idroalcolica si ricava mettendo a contatto con apposite tecniche la pianta secca con una miscela di alcool ed acqua  ed é il modo più comune per estrarre i principi attivi dalle piante. La maggior parte dei fitoterapici, cioè farmaci i cui principi attivi sono estratti dalle piante, sono successive lavorazioni di ciò che si ottiene con questo metodo di estrazione dei principi attivi. Come tale la tintura si usa a cucchiaini essendo molto diluita (10 – 20% di pianta, il resto alcol diluito).

Gli estratti fluidi sono delle tinture concentrate attraverso l’evaporazione sottovuoto e a bassa temperatura dell’alcol. Contengono una percentuale di principi attivi circa 5 volte superiore e perciò si usano solitamente a gocce o all’interno di formulazioni liquide come gli sciroppi. Normalmente da una certa quantità di pianta secca si tende a ottenere la stessa quantità di estratto fluido (1:1), il che non significa che questo contenga la stessa percentuale di principi attivi della pianta, dal momento che l’estrazione alcolica modifica la loro concentrazione rispetto all’ambiente acquoso/lipidico presente nella pianta.

Gli estratti secchi sono delle polveri, si ottengono attraverso un’ulteriore lavorazione di quelli liquidi e possono presentare delle concentrazioni di principi attivi anche molto elevate. Grande attenzione va quindi posta, in questo caso, al cosiddetto “titolo”, cioè alla quantità di principio attivo presente. Solitamente sono utilizzati in capsule.

Le tinture madri sono tinture ricavate dalla pianta fresca, dove quindi è presente ancora una grande quantità di acqua ma non sono avvenute le trasformazioni inevitabilmente correlate al processo di essiccazione (ossidazione, termolisi ecc). Costituiscono la base per preparare i prodotti omeopatici; vengono estratti il più delle volte principi attivi simili a quelli presenti nelle tinture, ma le concentrazioni relative e l’uso sono diversi.

I macerati glicerici o gemmoderivati si ottengono estraendo i principi attivi con alcool e glicerina dalle gemme di alcune piante, ovvero, nella lettura omeopatica, dalla parte più ricca di energia; l’uso é caratteristico e non é paragonabile a quello dei normali estratti.

Un ultimo cenno é per le essenze: sostanze liquide che sono aromatiche presenti come tali nelle piante. Non tutte le piante ne contengono, sono caratteristiche solo di alcune specie e sono estremamente odorose e potenti. Per questo motivo si usano di solito molto diluite: basta talvolta sentirne il profumo.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Candida

Candida

La Candida (Candida Albicans) è un microorganismo della famiglia dei funghi responsabile di molte patologie che vanno sotto il nome di candidiosi.

La troviamo nel nostro intestino già poco dopo la nascita ed in condizioni normali è ben...

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.

Allattamento e farmaci

Allattamento e farmaci

Si possono prendere farmaci mentre si allatta?

Il latte materno è l’alimento ideale per la crescita e la salute del bambino. Quasi tutti i farmaci passano nel latte materno ma, nella maggior parte dei casi, il neonato ne assume attrave...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio
    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30