search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Test genetici

Le recenti scoperte nel campo della genetica hanno aperto molte prospettive alla medicina, ma anche deluso molte aspettative esagerate. La tecnologia ci permette oggi analisi a basso costo e per questo arrivano spesso ai potenziali “consumatori”, cittadini curiosi e attenti alla salute che frequentano internet, proposte mirabolanti. Cos’è però veramente utile?

La tecnologia della genetica ci ha rivelato che la vita è qualcosa di molto più complesso di quello che pensavamo. Non è quasi mai vero che a un gene corrisponde una malattia: quasi sempre, nello sviluppo di un problema, sono coinvolti moltissimi geni diversi che, per come e dove viviamo, si possono attivare o no. Poiché sono temi molto complessi, bisogna diffidare dai test che propongono di scoprire il rischio di ammalarsi: non produrranno nessun risultato credibile. Per fare un esempio, nello sviluppo di malattie cardiovascolari, pesa molto di più lo stile di vita che la nostra predisposizione genetica.

La conoscenza della genetica quindi ci aiuta a prevenire le malattie rinforzando la convinzione che solo migliorando il nostro stile di vita possiamo ammalarci meno.

Tutto inutile allora? Certo che no.

Moltissimi farmaci di nuova generazione, ad esempio, sono utili solo a persone con certe caratteristiche genetiche, e qui sapere leggere il genoma è molto utile.

Esempi più vicini alle necessità delle persone comuni possono essere alcuni test, come quello per l’intolleranza al lattosio, caratteristica effettivamente legata alla presenza di un solo gene: in questo caso la genetica ci permette di scoprire una eventuale predisposizione, e quindi ipotizzare la soluzione ad un problema (ad esempio una dieta senza latticini), con un’indagine molto più semplice di quella standard (Breath test).

Sono poche le situazioni in cui questo accade: in questi casi, in effetti, sapere come siamo “geneticamente” ci può aiutare ad assumere atteggiamenti sostenibili dalla nostra natura individuale.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Le acque termali: scienza o superstizione?

Le acque termali: scienza o superstizione?

Se si chiede ad uno scienziato che cosa pensa dell'uso terapeutico dell'acqua termale, è probabile che la risposta sia un sorriso bonario, quando va bene, o un'affermazione del tipo "non è mai stato dimostrato che funzioni". Il che, per u...

Farmaci si, ma fino a quando?

Farmaci si, ma fino a quando?

I farmaci possono salvare la vita delle persone o quantomeno migliorarne la qualità, ma la domanda “fino a quando ha senso usarli?” è ragionevole.

Natale: regala benessere

Natale: regala benessere

Il regalo di Natale in farmacia: salute e benessere sono sempre regali graditi!

Il mio cane mangia cacca

Il mio cane mangia cacca

Il sistema immunitario dei cani (come quello dei maiali, a dire il vero) è davvero spettacolare: mangiano schifezze impressionanti e non si ammalano quasi mai, molto meno di noi. Com’è possibile?

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30