search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Tachipirina o Nurofen?

termometro a 37 gradi

Paracetamolo (Tachipirina) e ibuprofene (Nurofen) vengono ampiamente utilizzati per trattare la febbre nei bambini. Trattandosi anche di analgesici,  entrambi riducono il disagio fisico come il mal di testa o dolori muscolari indipendentemente dall’effetto contro la febbre.

Anche se sono due farmaci molto conosciuti e sperimentati, sono stati fatti numerosi studi recenti per vedere quale preferire o se, addirittura, non sia meglio usarli insieme. Due revisioni sistematiche di questi studi (cioè studi sugli studi) ne hanno confrontato l’efficacia nella febbre, concludendo che l’ibuprofene (5-10 mg/kg) è di poco superiore al paracetamolo (10-15 mg/kg): ogni 7 bambini trattati con ibuprofene anziché con paracetamolo uno in più ottiene una riduzione della febbre a 4-6 ore dalla somministrazione.

Non vi sono invece vantaggi nell’uso alternato di paracetamolo e ibuprofene.

Una differenza che si può considerare è che l’ibuprofene è anche antinfiammatorio, mentre il paracetamolo no: in certi casi, quando il dolore è associato all’infiammazione, come talvolta nel mal di gola o nell’otite, l’ibuprofene può quindi essere teoricamente più utile. Molti studi tendono a dimostrare una sostanziale equivalenza nel controllo del dolore.

A dosaggio adeguato anche la durata del loro effetto è simile: le tre somministrazioni al giorno suggerite per ibuprofene si hanno anche per il paracetamolo, se preso a dosaggio pieno.

Sicurezza

Usati alla dose corretta e per brevi periodi, paracetamolo e ibuprofene non provocano effetti indesiderati. Il paracetamolo ha però un profilo di sicurezza maggiore. Soprattutto nei bambini disidratati, situazione non improbabile quando una febbre alta è associata a diarrea o vomito, è prudente preferire il paracetamolo per evitare il pericolo di danno renale associato all’uso, in quelle condizioni, dell’ibuprofene.

Tipica controindicazione dell’ibuprofene nei bambini è infatti l’insufficienza renale (perché l’ibuprofene come altri antinfiammatori può causare insufficienza renale), oltre ai casi di paralisi cerebrale (elevato rischio di esofagite con l’ibuprofene). Anche nella varicella è meglio non usare il Nurofen.

Anche se è riportato dagli studi un maggior rischio di erosione gastrica nei bambini con gli antinfiammatori rispetto che negli adulti, questo effetto pare trascurabile visto anche il breve periodo di trattamento.

Naturalmente qualsiasi uso più prolungato di qualche giorno, che si stia usando la Tachipirina o il Nurofen, deve essere invece accuratamente valutato dal medico.

Per approfondire leggi qui: Tachipirina o antinfiammatori

Per saperne di più:  https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28437025

 

 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Le emozioni, qualcosa che scorre

Le emozioni, qualcosa che scorre

Le emozioni hanno bisogno di scorrere come il sangue che circola nel corpo.

Quando le nostre “vie emozionali” sono bloccate tutta la nostra vita manca di slancio, di vitalità;

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.

Intolleranze alimentari: i test

Intolleranze alimentari: i test

Il problema delle intolleranze alimentari, cioè di quei problemi in qualche modo collegati all'alimentazione che sembrano mediati dal sistema immunitario ma non sono reazioni allergiche, sembra sempre più diffuso.

Molti sono gli studi ...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio
    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30