Da quando è entrata in commercio la Tachipirina 1000, cioè 1 g di paracetamolo, è invalsa l’abitudine da parte di moltissime persone di chiederla in farmacia quasi fosse il vero dosaggio per adulti. Non è sempre così, anche se il suo uso è spesso giustificato.
La Tachipirina 1000 è entrata nell’uso per la sua efficacia come antidolorifico nei dolori importanti. E’ infatti utile per dolori acuti e/o cronici come artrosi e cefalea, andando a sostituire nella maggior parte dei casi i farmaci antiinfiammatori, con il vantaggio di non dare problemi allo stomaco e di essere compatibile con chi ha problemi cardiovascolari ed assume Cardioaspirina o Coumadin. In questo caso il dosaggio corretto è di tre – quattro somministrazioni al giorno. Nel dolore è importante una somministrazione costante, non saltuaria, fino al completo controllo dei sintomi o alla risoluzione delle cause. Dosaggi inferiori sono spesso inefficaci nel controllo del dolore.
Il dosaggio da 500 mg è invece quello normalmente utile nei dolori di lieve entità e nel controllo della febbre. In questo caso si può usare anche 4 – 6 volte al giorno, per cui il dosaggio finale massimo è sempre di 3 grammi al giorno di paracetamolo, ma questa somministrazione di minore quantità ed eventualmente ripetuta permette un migliore controllo della temperatura che ha sbalzi più moderati. Gli sbalzi notevoli sono sgradevoli e diminuiscono l’efficacia della febbre nel controllo delle infezioni virali.
Con il dosaggio da 500 mg sono naturalmente minori i rischi di sovradosaggio e quindi di tossicità epatica, cosa più frequente di quanto si creda, soprattutto in presenza di patologie epatiche: il numero di avvelenamenti da paracetamolo è in continua ascesa forse proprio a causa dell’idea che è un farmaco che non fa male ed è una delle cause più comuni di avvelenamento al mondo. Solitamente i sintomi dell’intossicazione sono nausea, inappetenza e dolori addominali, con aumento delle transaminasi nel sangue, ed il rischio è aggravato dal digiuno, situazione frequente durante le malattie come l’influenza che sono la situazione di uso più tipica della tachipirina. Se la febbre o il dolore non sono controllati bene con 3 g al giorno non è quindi il caso di aumentare il dosaggio, ma di sentire il medico.
Per saperne di più leggi qui
Quando sentiamo parlare di mirtillo pensiamo tutti ai piccoli frutti scuri che crescono spontanei in vaste aree della nostra regione (mirtillo nero ovvero Vaccinium myrtillus).
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
Acquista i rimedi fitoterapici solo da fonti sicure e affidabili.
Non portare mai rimedi fitoterapici da paesi lontani. Non ordinarli per posta dall’estero poichè non puoi garantirti che quel che stai per acquistare sia un prodotto sicur...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy