Attorno ai 6 mesi di vita, a volte prima, a volte più tardi, il bambino inizia a mostrare alcuni segni che indicano che è pronto a introdurre nella sua dieta alimenti diversi dal solo latte:
Il passaggio da una dieta di solo latte a una “da adulto” sarà un processo lento e rispettoso dei tempi di ciascun bambino.
Si parla di:
È importante vivere pasti sereni in armonia con tutta la famiglia, pasti durante i quali si mangia tutti assieme e si condivide il piacere della tavola. Perché genitori e figli condividano il pasto e per essere certi di offrirgli la cosa giusta, è necessaria una cucina sana, per i genitori e quindi per figli, offrendo pasti bilanciati e ricchi di frutta e verdura di stagione. Altro punto fondamentale è il rispetto del bambino, delle sue scelte, dei suoi gusti, della sua sazietà e dei suoi “no”.
Intorno ai sei mesi di vita i bambini, pur ancora senza denti, cominciano, e rapidamente imparano, a muovere lingua, mandibola e guance come per masticare e deglutire cibi solidi, minimizzando il rischio di soffocamento. Il cibo può essere sminuzzato per facilitare loro la masticazione o offerto com’è, in forma di pezzi facili da manipolare e che loro possano succhiare o mordicchiare. Aumentando le capacità manuali e masticatorie (masticano anche senza denti) e imparando che il cibo riempie la pancia, la quantità di cibo assunta sarà sempre maggiore, e nel tempo, calerà la richiesta di latte. Il tutto avverrà in maniera molto, molto graduale.
Per molto tempo si è creduto che le allergie fossero meglio prevenute ritardando l’introduzione di determinati alimenti. Ma diversi studi hanno dimostrato il contrario: ossia che l’introduzione tardiva dei cibi solidi viene associata a un aumento del rischio di sensibilizzazione allergica ad allergeni alimentari e inalanti.
A proposito di concetti difficili da sradicare perché funzionano bene: da sempre abbiamo l’idea del sistema immunitario come protagonista di una guerra tra noi ed i batteri cattivi che ci fanno ammalare. Un’idea nata nei secoli scorsi man...
Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.
Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.
Lo sanno tutti, oggi, cosa sono i farmaci generici, o equivalenti: cambia il nome ed il prezzo, ma il farmaco e i dosaggio sono gli stessi. Eppure....
Da dove nasce questa esitazione, quel po' di inquietudine, quel piccolo dubbio che c...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy