search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Stanchezza da covid: che fare?

stanchezza

Una delle conseguenze che si stanno manifestando più frequentemente in seguito alla guarigione dall’infezione da Covid, nelle forme gravi, ma anche in quelle abbastanza lievi, è un grande e prolungato senso di spossatezza. Un affaticamento che non migliora con il riposo ma che rende difficile ogni attività: dall’alzarsi, al mangiare, all’uscire di casa, all’impegnarsi fisicamente o intellettualmente.

Tutto questo accade anche se non si riscontrano danni visibili all’apparato respiratorio, che notoriamente è la prima vittima dell’infezione, nel qual caso sembrerebbe essere evidente la causa del problema. La debolezza impone una lotta spesso fondata solo sulla volontà di recuperare il benessere costellata da momenti di depressione dell’umore oltre che delle forze, un senso di notevole pesantezza, la preoccupazione di non essere in grado di tornare come prima, in un contesto sociale che chiede – alla fine della malattia – la ripresa di ogni attività lavorativa come se nulla fosse successo. La realtà è che molto spesso i malati di Covid sono segnati profondamente da questa esperienza.

Essendo una malattia molto “giovane” non esiste un’esperienza adeguata sul modo di affrontare queste conseguenze. Possono però venirci in aiuto le esperienze fatte in altre condizioni di spossatezza e astenia conseguenti a malattie differenti.

Le risposte più efficaci a questa condizione complessa sembrano essere, oltre naturalmente al tempo della convalescenza, un’alimentazione adeguata, l’attività all’aria aperta e un contesto capace di accogliere questo disagio. A tutto questo si aggiungono una serie di rimedi naturali di antica conoscenza ed esperienza.

Si può quindi solo fornire un piccolo elenco in cui scegliere in base alle caratteristiche che sembrano più vicine al bisogno del momento. Ciascuno di questi rimedi ha una notevole varietà di effetti, oltre a quelli evidenziati in seguito.

  • Astragalo: tonico adattogeno ed immunostimolante, riequilibrante, usato da millenni nella medicina cinese come “sostegno dell’energia vitale”. Caratteristica interessante il suo uso consolidato nelle malattie del sistema respiratorio come esattamente il nostro caso. Agisce inoltre sul sistema cardiocircolatorio e ha azione antinfiammatoria (altro focus del Covid) oltre ad essere un tonico digestivo.
  • Ginseng: tonico adattogeno, potente stimolante dal punto di vista nervoso. Ottimo per chi ha bisogno di un aiuto per ripartire al mattino;
  • Eleuterococco: tonico adattogeno, meno stimolante (ed eccitante) del ginseng, quindi adatto anche alle persone sensibili agli eccitanti;
  • Withania: ginseng indiano, tonico adattogeno e antinfiammatorio. Tipicamente usato come antistress. Ad alti dosaggi può avere un’azione depressiva del sistema nervoso centrale.
  • Polline: tonico e nutrimento proteico. Esistono delle evidenze di ottima risposta nei casi di stanchezza cronica a seguito di terapie per il cancro. Naturalmente non indicato negli allergici.
  • Pappa reale: ha le stesse caratteristiche del polline senza la componente nutrizionale proteica.
  • Amari: quasi tutti questi rimedi hanno sapore amaro. In generale tutti gli amari, specie se usati a lungo, stimolano il tono della muscolatura liscia ed attraverso questo l’attività dei visceri ed il tono generale dell’organismo. Un’alimentazione che contenga quindi sapori amari e un po’ di amaro a fine pasto, sono quindi abitudini tonificanti da perseguire. Attenzione però alla maggior parte degli amari in commercio: spesso contengono molto zucchero, che dell’amaro è esattamente l’antidoto.

 

Stanchezza da Covid: muoversi o riposare?

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
PSA: cosa è e cosa serve

PSA: cosa è e cosa serve

Il PSA, o antigene prostatico specifico, è un enzima secreto assieme al liquido spermatico la cui concentrazione nel sangue è in qualche modo correlata al rischio di tumore alla prostata. Per questo la sua misura è una delle azioni (ma no...

Additivi alimentari: innocui o no?

Additivi alimentari: innocui o no?

Gli additivi alimentari sono una vasta gamma di sostanze che nella produzione industriale di alimenti vengono utilizzati per molte funzioni:

Arriva il freddo!

Arriva il freddo!

Meglio prevenire che curare. Ci sono diverse cose che di possono fare per prevenire le malattia da raffreddamento: dall'echinacea all'eleuterococco, dalla propoli ai balsamici...

Leggi tutto

Echinacea

 

Farmaci generici

Farmaci generici

Lo sanno tutti, oggi, cosa sono i farmaci generici, o equivalenti: cambia il nome ed il prezzo, ma il farmaco e i dosaggio sono gli stessi. Eppure....

Da dove nasce questa esitazione, quel po' di inquietudine, quel piccolo dubbio che c...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30