Una delle conseguenze che si stanno manifestando più frequentemente in seguito alla guarigione dall’infezione da Covid, nelle forme gravi, ma anche in quelle abbastanza lievi, è un grande e prolungato senso di spossatezza. Un affaticamento che non migliora con il riposo ma che rende difficile ogni attività: dall’alzarsi, al mangiare, all’uscire di casa, all’impegnarsi fisicamente o intellettualmente.
Tutto questo accade anche se non si riscontrano danni visibili all’apparato respiratorio, che notoriamente è la prima vittima dell’infezione, nel qual caso sembrerebbe essere evidente la causa del problema. La debolezza impone una lotta spesso fondata solo sulla volontà di recuperare il benessere costellata da momenti di depressione dell’umore oltre che delle forze, un senso di notevole pesantezza, la preoccupazione di non essere in grado di tornare come prima, in un contesto sociale che chiede – alla fine della malattia – la ripresa di ogni attività lavorativa come se nulla fosse successo. La realtà è che molto spesso i malati di Covid sono segnati profondamente da questa esperienza.
Essendo una malattia molto “giovane” non esiste un’esperienza adeguata sul modo di affrontare queste conseguenze. Possono però venirci in aiuto le esperienze fatte in altre condizioni di spossatezza e astenia conseguenti a malattie differenti.
Le risposte più efficaci a questa condizione complessa sembrano essere, oltre naturalmente al tempo della convalescenza, un’alimentazione adeguata, l’attività all’aria aperta e un contesto capace di accogliere questo disagio. A tutto questo si aggiungono una serie di rimedi naturali di antica conoscenza ed esperienza.
Si può quindi solo fornire un piccolo elenco in cui scegliere in base alle caratteristiche che sembrano più vicine al bisogno del momento. Ciascuno di questi rimedi ha una notevole varietà di effetti, oltre a quelli evidenziati in seguito.
Per saperne di più leggi qui
Una bella immagine per visualizzare i microbi del nostro intestino è un prato fiorito. Immaginiamo un prato di montagna in giugno: verde, ma anche ricco dei colori di tutti i fiori che lo popolano, decine di specie diverse in buon equilib...
Il problema della continuità della terapia, la cosiddetta aderenza terapeutica, si è dimostrato di grande rilevanza soprattutto per la salute degli anziani che devono assumere molti farmaci quotidianamente.
Ci sono molti motivi per cui la pressione arteriosa varia molto durante la giornata: l'orario, le attività, le emozioni, i pasti.
Dal 2009 non è più possibile la vendita dei termometri a mercurio per evitare i problemi ambientali causati da questa sostanza.
Ci sono però diverse alternative:
termometri digitali: sono i più economici, no...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy