Una delle conseguenze che si stanno manifestando più frequentemente in seguito alla guarigione dall’infezione da Covid, nelle forme gravi, ma anche in quelle abbastanza lievi, è un grande e prolungato senso di spossatezza. Un affaticamento che non migliora con il riposo ma che rende difficile ogni attività: dall’alzarsi, al mangiare, all’uscire di casa, all’impegnarsi fisicamente o intellettualmente.
Tutto questo accade anche se non si riscontrano danni visibili all’apparato respiratorio, che notoriamente è la prima vittima dell’infezione, nel qual caso sembrerebbe essere evidente la causa del problema. La debolezza impone una lotta spesso fondata solo sulla volontà di recuperare il benessere costellata da momenti di depressione dell’umore oltre che delle forze, un senso di notevole pesantezza, la preoccupazione di non essere in grado di tornare come prima, in un contesto sociale che chiede – alla fine della malattia – la ripresa di ogni attività lavorativa come se nulla fosse successo. La realtà è che molto spesso i malati di Covid sono segnati profondamente da questa esperienza.
Essendo una malattia molto “giovane” non esiste un’esperienza adeguata sul modo di affrontare queste conseguenze. Possono però venirci in aiuto le esperienze fatte in altre condizioni di spossatezza e astenia conseguenti a malattie differenti.
Le risposte più efficaci a questa condizione complessa sembrano essere, oltre naturalmente al tempo della convalescenza, un’alimentazione adeguata, l’attività all’aria aperta e un contesto capace di accogliere questo disagio. A tutto questo si aggiungono una serie di rimedi naturali di antica conoscenza ed esperienza.
Si può quindi solo fornire un piccolo elenco in cui scegliere in base alle caratteristiche che sembrano più vicine al bisogno del momento. Ciascuno di questi rimedi ha una notevole varietà di effetti, oltre a quelli evidenziati in seguito.
Stanchezza da Covid: muoversi o riposare?
Per saperne di più leggi qui
La discussione sul differente impatto sulla salute tra cibi industriali e freschi è in corso da anni, ma sono pochi gli studi accurati che possono essere un riferimento.
La mindfulness è una tecnica di derivazione orientale che, semplificando molto, consiste nel focalizzare l’attenzione su piccole attività, in modo da permettere un acuirsi della consapevolezza e un distacco dal flusso stressante delle sol...
Ci sono cose che andrebbero usate sempre (i balsamici, i lavaggi con la fisiologica), risposte naturali (Kaloba, i suffumigi) e cose che vanno usate per pochi giorni (i vasocostrittori come Rinazina e Vicks spray, o Tachifludec e simili)
...
Quasi tuti sanno che, per molti motivi, è raccomandabile usare il meno possibile gli antibiotici. In Italia però si usano più antibiotici che in quasi tutto il resto d’Europa. Come mai?
Non è facile leggere le statistiche, ma i numeri ...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy