Queste due piante sono frequentemente associate per la loro azione sinergica ed alcune somiglianze nella composizione.
Le proprietà antiinfiammatorie e diuretiche della spirea, infatti, ben si associano a quelle diuretiche ed in particolare orientate alla dissoluzione di calcoli e depositi di acido urico della verga d’oro.
L’utilizzo in tisana delle due piante associate, è un buon modo per estrarre i principi attivi presenti, assicurando insieme un’adeguata assunzione di liquidi. Questo è sempre importante quando si desidera avere un effetto diuretico generale associato a quello antiinfiammatorio e antireumatico: utile quindi nelle infiammazioni articolari derivate dal deposito di acido urico, in persone predisposte, o in presenza di calcoli.
La Spirea ulmaria è una pianta perenne tipica dei prati umidi, alta fino a due metri, ha numerosi piccoli fiori profumati in infiorescenza.
La parte medicinale è costituita dai fiori, raccolti in estate, ricchi di flavonoidi e quercitina, noti antiossidanti naturali. L’olio essenziale contiene molti composti salicilici (da questo è il nome A-spirina) con proprietà antiinfiammatorie.
La Verga d’oro, o Solidago, un vero scettro dorato nei prati della tarda estate, alta fino ad un metro, è affine alla precedente per composizione pur appartenendo ad un’altra famiglia.
Il fiore essiccato contiene flavonoidi e saponine, con proprietà diuretiche, spasmolitiche e antiinfiammatorie.
Vogliamo dirvi due cose sulla curcuma. In questi giorni si rincorrono numerose notizie su presunti casi di epatite da assunzione di estratti di curcuma+piperina.
Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.
Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.
La zecca, che è un insetto sempre più diffuso nei nostri boschi, può essere vettore di malattie importanti se rimane abbastanza attaccata da succhiare del sangue: quindi non basta essere punti ma la zecca deve iniziare a pasteggiare, cosa...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy