L’idea che un integratore sia importante per una buona abbronzatura è abbastanza diffusa; si può considerare un buon successo della pubblicità, ma non per questo un’idea giusta.
Le sostanze più frequentemente utilizzate in questi integratori sono i carotenoidi, cioè i precursori della vitamina A, e gli antiossidanti.
I carotenoidi favorirebbero l’abbronzatura entrando nel metabolismo delle sostanze che ne sono responsabili (melanina ecc.), mentre gli antiossidanti proteggerebbero dall’invecchiamento.
Nel primo caso pare che l’inutilità sia totale: quello che possono fare i carotenoidi, se assunti in quantità elevata, è dare una connotazione bruna – arancio alla pelle a causa del loro deposito nelle cellule del derma, lo strato basale delle cellule della pelle. In pratica diventiamo color carota.
Gli antiossidanti sono invece utili nel contrastare i radicali liberi, sostanze che favoriscono l’invecchiamento cellulare e che sono prodotte in quantità quando la pelle è esposta al sole.
Se la teoria potrebbe apparire credibile, in pratica non ci sono dimostrazioni di efficacia degli integratori. O meglio: la letteratura scientifica ha ormai portato molte conferme del fatto che le stesse sostanze, come le vitamine e appunto gli antiossidanti, hanno un’efficacia incredibilmente diversa se assunte sotto forma di integratori o negli alimenti. Negli alimenti hanno una potenzialità straordinaria, probabilmente legata sia al mix di sostanze che le accompagnano, che non si riscontra negli integratori, sicuramente non altrettanto efficaci e spesso non altrettanto assorbiti.
Certamente nulla è l’attività degli integratori sulla resistenza alle ustioni solari: quindi attenzione a non pensare che se mangio la pillola non mi serve la crema protettiva, o che posso stare più a lungo al sole. Si rischia di scottarsi.
La conclusione è, banalmente, sempre la stessa: non c’è nulla di meglio che una dieta ricca di antiossidanti naturali, cioè frutta e verdura fresche in quantità, quotidianamente e di colori diversi per avere tutto lo spettro dei possibili antiossidanti. Questo, oltre all’assenza di fumo ed a un’esposizione ragionevole al sole ma senza scottarsi, è tutto quello che si può fare per avere a lungo una pelle bella e sana.
Il cerume protegge l'orecchio da infezioni, funge da barriera contro insetti e acqua ed è espulso dal canale uditivo spontaneamente attraverso i normali movimenti della mandibola.
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
Si sa che i microbi che abbiamo nell’intestino hanno una serie di funzioni importanti ed insostituibili e che possono modificare fortemente non solo la nostra salute ma il nostro atteggiamento: ad esempio la nostra attrazione per i cibi i...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy