La quantità di microorganismi che popola il nostro corpo, e con cui conviviamo pacificamente da millenni, ha dei numeri impressionanti.
Più o meno 200 specie diverse di funghi soggiornano nei nostri piedi: un’ottantina colonizzano il tallone, circa 60 le unghie, 40 la pelle tra le dita. Altre comunità risiedono sul palmo della mano, sull’avambraccio, nell’interno del gomito, dove si contano tra i 18 e i 32 diversi funghi. Nel nostro intestino abitano stabilmente un paio di chili di microorganismi, batteri, funghi e lieviti, di alcune centinaia di specie diverse. Così accade in tutte le parti del nostro corpo. Il microbiota, si chiama tutto questo.
Siamo un mondo. Questi organismi non si limitano ad abitarci ma, esattamente come avviene nella relazione tra di noi e il mondo macroscopico, interagiscono con noi (il loro “terreno”) modificando talvolta elementi fondamentali per la nostra sopravvivenza: dal modo di assorbire il cibo, alla disponibilità di vitamine essenziali (per noi) che solo loro producono, alla modulazione dell’attività del sistema immunitario.
Oggi si sta dimostrando che anche noi lavoriamo per loro: in molti casi il loro patrimonio genetico interagisce con le nostre cellule per creare le condizioni utili alla loro sopravvivenza. Siamo quindi non solo un mondo, ma un vero ecosistema, cioè un ambiente che trova costantemente e dinamicamente il suo equilibrio attraverso l’interazione di tutti gli esseri che lo popolano.
Se teniamo presente questo, e il fatto che spesso le malattie nascono proprio dall’alterazione di questi equilibri, possiamo forse spostare il nostro punto di vista sulla malattia e sulla salute. La risoluzione di una malattia si può reinterpretare da guerra contro il male a ricerca di un nuovo equilibrio.
La salute da qualcosa che si possiede e non si deve perdere, quasi un bene materiale, ad una condizione che si mantiene soprattutto coltivandone con cura il “terreno” attraverso un adeguato nutrimento, un esercizio che lo mantenga vitale, un giusto grado di contaminazione.
E se ragioniamo in termini di “terreno”, proprio nella tradizione contadina del rispetto dei ritmi della natura possiamo riconoscere, anche alla luce della scienza contemporanea, suggestioni da ascoltare con cura.
Molte volte ragioniamo di microbi, virus, funghi, batteri, ma è davvero difficile, per la nostra immaginazione, visualizzare quanto sono piccoli. Saperlo, però, ci aiuta a formulare ipotesi e a darci spiegazioni forse più realistiche di q...
Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.
Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.
Tutti sanno che é fondamentale proteggere la pelle dal sole. Per evitare scottature, eritemi, invecchiamento precoce della pelle, diminuire il rischio di tumori cutanei, e nello stesso tempo godere dei vantaggi del sole (tintarella, buonu...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy