Il sambuco é una pianta molto comune nei nostri boschi e nelle siepi così come il tiglio albero imponente e dalla fioritura profumata.
I fiori di entrambi, preparati in forma di tisana, hanno un effetto diaforetico (fanno sudare) ed una azione stimolante dei meccanismi immunitari. L’utilità del favorire la sudorazione nelle forme influenzali e di raffreddamento é riconosciuta dalla tradizione per cui il sambuco ed il tiglio sono usati da sempre.
Oggi però l’azione diaforetica appare meno importante che in passato; una sudorazione troppo forte può addirittura essere dannosa perché impegna molto le energie dell’organismo. Molto più importante é l’azione di potenziamento delle difese organiche riconosciuto al sambuco così come al tiglio.
Il tiglio, sotto forma di tisana, vanta proprietà anticatarrali, bechiche, sudorifere, emollienti, antispasmodiche, vasodilatatrici: tutti effetti utili nelle malattie da raffreddamento.
Per questo uso si può fare un infuso per una decina di minuti dei fiori di sambuco e di tiglio impiegando 2 – 3 cucchiaini da the per mezzo litro d’acqua. La tisana va bevuta calda una o due tazze colme più volte al giorno, meglio se dopo qualche altra applicazione sudorifera come un bagno caldo o un prolungato pediluvio caldo.
Con i fiori di sambuco appena raccolti si prepara in primavera una bevanda rinfrescante e tonificante. La ricetta più comune di questa bevanda la puoi trovare qui.
Per saperne di più leggi qui
Il cortisone, che più che una sostanza è una classe di principi attivi, è uno dei farmaci più importanti a disposizione della medicina; nello stesso tempo non è altro che “l’imitazione” dell’ormone che nell’organismo regola una serie di f...
Ci sono putroppo alcune situazioni in cui non è possibile evitare di usare dei farmaci che favoriscono l’osteoporosi.
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
L’ossigeno è un farmaco salvavita che talvolta il medico è costretto a prescrivere.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy