Cos’è la salute? Una condizione mutevole, mai stabile, il frutto di una continua relazione positiva tra noi e tutto quello che ci circonda, un equilibrio dinamico.
Le relazione tra noi, individui che ci percepiamo come isolati e diversi da tutto ciò che è fuori di noi, è in realtà molto più complessa di quello che sentiamo superficialmente. Siamo immersi in una fitta rete di legami, di continui scambi di “informazioni” con l’ambiente (quanto è vasto!), le persone più vicine, la società, ma anche il mondo “microbico” con cui veniamo in contatto e che portiamo in noi e su di noi (e che, oibò, ci condiziona anche nei pensieri). E tutto questo è frutto di una storia, biografia nostra e di chi ci ha preceduto, generato e fatto crescere, con cui continua una relazione ed un confronto per tutta la vita. La salute è una condizione che ha a che fare con tutto questo.
Fermiamoci un momento a pensare a questa fitta interconnessione: alla vastità infinita delle possibilità di interagire, dai nostri atomi, alle cellule, agli atti, ai pensieri, alle emozioni, alla volontà….una vertigine ci coglie inevitabilmente tanto più forte quanto più riusciamo a dare concretezza a questo pensiero. Rischiamo di smarrirci, di rimanere disorientati, eppure ne siamo giustamente affascinati.
Molto di tutto questo, si capisce, è inconsapevole nella quotidianità; ma molto dipende da noi, è influenzato dalle nostre scelte, ed è qui che entra il tema della responsabilità.
Quanto possiamo fare, qual è il nostro spazio di libertà in questa matassa di relazioni che è, in concreto, la nostra vita?
Molto per fortuna: possiamo scegliere quali relazioni sostenere e quali no; cosa mangiare e cosa no; se rincorrere i nostri “vizi” o le nostre virtù, cioè le cose che sappiamo ci fanno bene o quelle che sappiamo ci fanno male; possiamo decidere di dedicare più attenzione a pensieri che ci danno energia e forza, come la bellezza, la gioia, il coraggio, la gratitudine, oppure che ce la tolgono, come la vergogna, il rancore, la paura; possiamo coltivare emozioni che ci arricchiscono o quelle che ci affaticano, ci svuotano, dando loro particolare attenzione; e di conseguenza possiamo scegliere di influenzare, grazie alla nostra disposizione d’animo ed ai nostri atteggiamenti, tutto il contesto che c’è attorno a noi; possiamo agire con un contributo positivo, portando forze ed intenzioni indirizzate a migliorare il benessere nostro o del nostro mondo, o svuotarlo, invece, delle forze migliori caricandolo di angoscia o timore; possiamo usare certe parole, per dire le cose alle persone, oppure delle altre, e le parole sono uno dei modi più importanti e potenti per coltivare le relazioni; possiamo decidere se fermarci, ogni tanto, per ascoltarci nei nostri bisogni più profondi, la calma, l’armonia, l’amore per noi stessi, oppure farci trascinare dalle cose della vita o da desideri inconsistenti; se stare seduti davanti alla televisione assorbendo tutta la disperazione e la paura che c’è nel mondo oppure, pur consapevoli di come è fatto il mondo e proprio per questo, fare una passeggiata e ricaricarci di energia con il movimento, la respirazione, l’immersione nella bellezza della natura o delle cose fatte dagli uomini, sapendo che il mondo cambia in meglio anche per il nostro piccolo contributo e grazie alle nostre forze; possiamo soprattutto essere consapevoli di quello che accade dentro e fuori di noi, come “corpi”, come individui e come società, e quindi avere la possibilità di scegliere, oppure essere trascinati da quello che c’è attorno e dentro di noi.
Tutto questo ha evidentemente a che fare con la nostra salute.
La nostra responsabilità individuale non sappiamo quanto sia limitata; è però certo, ce lo dice la scienza e la semplice osservazione, che è molto grande. Tutto questo è lo spazio in cui possiamo fare. Normalmente, nelle cose della vita, conviene agire negli spazi di possibilità che ci sono concessi piuttosto che lamentarci delle cose che non dipendono da noi. Non sappiamo se possiamo evitare di ammalarci, è probabile che non sia così, però possiamo fare lo stesso molto per noi, per la nostra salute e per quella del mondo con cui viviamo.
Da molto tempo seguiamo le informazioni che troviamo nel mondo scientifico sul tema della prevenzione dei problemi cardiovascolari e, naturalmente, abbiamo a che fare col colesterolo nel tentativo di suggerire un corretto approccio a ques...
Delle punture di zanzara ci si accorge solo grazie al prurito che insorge qualche minuto dopo la puntura. Quelle di vespa invece, come quelle di altri grossi insetti come api e tafani o di certe specie di meduse, sono immediatamente molto...
Ci sono risposte farmacologiche, come gli antistaminici, o naturali, come i gemmoderivati di ribes nigrum e faggio oppure i semplici lavaggi con fisiologica. Poi ci sono le attenzioni dietetiche, che vanno sempre bene.
La parodontite è una malattia delle gengive che porta, se non curata, alla perdita dei denti.
La bocca è un ambiente ricco di microbi: batteri, funghi, virus sia buoni che cattivi. La rottura degli equilibri in questa complessa comunit...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy