La memoria non è un muscolo, un qualcosa che si può rompere o riaggiustare.
La memoria è un’attività. Per questo non esiste, né probabilmente esisterà mai, un farmaco “per la memoria”. Viceversa si può fare qualcosa per mantenere o migliorare la memoria partendo dalla conoscenza del suo funzionamento.
Prestare attenzione: la memoria migliora con l’attenzione. Bisogna sforzarsi di prestare attenzione alle cose che vogliamo ricordare, evitando di lasciarci distrarre dal voler fare o pensare più cose contemporaneamente. Ad esempio fare attenzione a dove si lasciano le chiavi di casa quando si rientra. Si potrebbe anche dire “sto lasciando le chiavi sul tavolo” mentre lo si fa.
Essere organizzati: i ricordi sono come il contenuto della posta. Ci vuole poco ad aprire le buste e spargere le lettere sulla scrivania, ma quando bisogna trovarne una la faccenda si complica. Se invece le ordinate per argomento, ritrovarle è questione di un attimo. Allo stesso modo quando è necessario ricordare qualcosa si può cercare di collegarlo a un ricordo esistente. Si possono archiviare gruppi di concetti rendendo più facile richiamarli.
Entusiasmarsi: le emozioni rafforzano i ricordi, anche quando questi sono neutri. L’emozione attiva l’attenzione e quindi la capacità di fissare le immagini mentali. Appassionarsi a quello che si vive o si fa migliora la capacità di ricordare ciò che è associato a quel momento.
Ripassare: richiamare alla mente frammenti di memoria fa sì che inseguito sia più facile ricordarli ed evita che siano cancellati da nuovi ricordi. Se volete ricordare il nome di qualcuno che avete appena conosciuto, ripetetelo mentalmente nel giro di trenta secondi, e poi un altro paio di volte a intervalli di tempo crescenti. Il motivo per cui la maggior parte delle persone non ricorda bene i nomi è la pigrizia.
Scrivere: un altro modo per non perdere ricordi è ovviamente scrivere. Quando si hanno tante piccole cose da ricordare si rischia di congestionare la memoria disperdendo l’attenzione. Scriverle evita di essere angosciati dalla paura di dimenticare lasciando spazio a ricordi più interessanti o importanti. A quel punto basta ricordarsi di guardare regolarmente dove si è scritto.
Per saperne di più leggi qui
La cistite è un'infezione delle vie urinarie che, specialmente nelle donne, è spesso ricorrente. I rimedi più comuni sono di due tipi: quelli naturali, come il D-Mannosio o l'Uva Ursina, o gli antibiotici, che però devono essere prescritt...
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy