La zecca dei boschi ha attirato l’attenzione da qualche anno per la sua crescente diffusione e la pericolosità delle malattie che può trasmettere: il morbo di Lyme e l’encefalite.
Non è facile trovare documentazione approfondita sull’efficacia dei repellenti nei confronti delle zecche dei boschi, ma in generale è evidente che le concentrazioni necessarie per ottenere un effetto repellente siano molto più elevate rispetto a quanto necessario con gli insetti volanti come le zanzare.
Questo in parte è giustificato dal diverso modo di “aggredire” delle zecche: mentre gli insetti volanti possono allontanarsi facilmente da un soggetto con un cattivo odore (tutti i repellenti hanno un cattivo odore per gli insetti), le zecche dei boschi stazionano su erba e cespugli e si lasciano cadere sulle persone (o sugli animali) che scuotono la vegetazione al loro passaggio. In seguito la zecca si muove sulla pelle della vittima e solo se in presenza di un forte odore sgradevole torna a lasciarsi cadere a terra. Se trova una nicchia ambientale “ottimale”si ferma ed inizia la sua aggressione inserendo il rostro nella pelle della vittima.
In generale i prodotti chimici sono tra i più efficaci: il DEET(dietilamide) ad alte concetrazioni, anche il 50% (tipo Jungle formula), si è dimostrato il repellente di riferimento: è molto efficace per oltre 3 ore anche se non piace a molti perché si è dimostrato essere assorbito dalla pelle e può accumularsi nei tessuti grassi, pur se la maggior parte viene escreta dalle urine. Alte concetrazioni possono anche corrodere la plastica, per cui è inopportuno spruzzarlo sui tessuti sintetici.
L’altro prodotto più conosciuto è l’icaridina (Autan), anche in questo caso tanto più efficace quanto maggiore sia la concentrazione. Al 20% o più di contenuto sembra proteggere bene ma per un tempo inferiore al DEET, circa la metà.
Gli oli essenziali vegetali sono l’altra possibile soluzione: non tossici a livello generale, benchè meno efficaci del DEET funzionano bene ad alte concentrazioni, ma possono essere irritanti per le pelli sensibili. In ogni caso la loro azione ha bisogno, come per tutti i repellenti, di applicazioni ripetute.
Per saperne di più leggi qui
Sinovi® è un metodo specifico per le articolazioni basato su un repertorio di movimenti morbidi, armoniosi e a ritmo costante.
Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.
Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.
L’uso delle parole giuste è importante. Riflettiamo sulla differenza tra distanziamento fisico (necessario in una fase di epidemia pericolosa) e distanziamento sociale: c’è bisogno di una società coesa nei periodi difficili, lo abbiamo vi...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy