search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Quando smettere di allattare?

lattanti a letto

L’allattamento esclusivo al seno è riconosciuto da tutti come il miglior modo di alimentare il bambino almeno nei primi sei mesi di vita. In seguito con l’inserimento graduale degli altri cibi, il significato dell’allattamento diventa sempre più marginale. Ma quando smettere?

In certi casi è il bambino stesso ad essere sempre meno interessato, ed il problema si risolve da sé. Intorno ai sei mesi è pronto per assumere anche altro cibo; il più delle volte questo accade entro l’anno di vita, ma ogni bambino è una storia a sè. Un altro momento chiave è quando ci sono i primi denti: le mamme lo sanno bene…

Con una certa frequenza viene però mantenuto l’allattamento notturno. Il bambino si sveglia, cerca la mamma e questa, naturalmente stanca ed assonnata, ha un rimedio fantastico per tranquillizzare il piccolo: attaccarlo al seno. Ecco, quando ci si ritrova in questa condizione, probabilmente è il momento di smettere.

Alcune teorie, che si rifanno ad un passato forse mitizzato del mondo contadino, suggeriscono di proseguire l’allattamento al seno fino ai due anni. Si possono fare molte riflessioni su questo tema che non ha certo una valenza nutrizionale: il bambino svezzato non ha bisogno del latte della mamma per crescere sano. La questione è molto più culturale ed affettiva, i due temi si intrecciano in modo inestricabile. Qui, naturalmente, ogni mamma si deve sentire libera di fare le proprie scelte sulla base delle proprie convinzioni e delle proprie forze.

Una cosa da considerare è però questa: l’allattamento notturno, nei bambini svezzati, non è particolarmente “sano” per diversi motivi. Di notte i ritmi fisiologici rallentano e quindi anche la digestione: il pasto notturno riattiva un metabolismo che dovrebbe rimanere in pausa, ma la risposta metabolica non è efficiente. Un digiuno notturno è importante anche per lo sviluppo di un microbiota intestinale sano. Legato al ritmo della digestione c’è anche il ritmo del sonno: la profondità giusta non è quella appesantita dal cibo e i continui risvegli minano la serenità della mamma influenzando evidentemente anche quella del bimbo. Infine il latte è altamente cariogeno perché contiene molto zucchero: le carie nei piccoli sono sempre un problema serio ed è meglio evitarle.

Naturalmente sostituire l’allattamento notturno con il biberon di latte è un po’ più pratico, ma è facile capire che non è una buona idea.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Permixon: prostata e Serenoa Repens

Permixon: prostata e Serenoa Repens

Serenoa Repens: questo nome un po’ strano si riferisce a una palma di piccole dimensioni che cresce spontanea nel sud-est degli Stato Uniti (detta appunto Palma nana) ed usata da millenni dagli indigeni per i problemi delle vie urinarie.

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

L'iniezione sottocutanea

L'iniezione sottocutanea

Sempre più spesso si usano farmaci che vengono somministrati con iniezione sottocutanea. Che siano anticoagulanti, usati frequentemente dopo traumi o interventi chirurgici che comportano immobilizzazione, insulina, o prodotti omeopatici, ...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30