Diciamo chiaramente: non si sa. Dipende.
Innanzitutto una premessa: i microbi, batteri, funghi e virus, sono molti di più di quanto ci immaginiamo. Una frazione molto grande di quelli che abitano il nostro intestino sono ancora da identificare.
Poi sono molto diversi tra loro: quando parliamo di specie di batteri, ad esempio bifidus o firmicutes, parliamo di qualcosa come dire “mammifero”. Una balena, un topo ed un umano sono mammiferi, ma evidentemente piuttosto diversi come esigenze ed effetti…. Dovremmo parlare quindi di “ceppi” per definire qualcosa meglio, ed anche qui c’è molto da classificare e capire.
Poi naturalmente c’è l’influenza di noi che li ospitiamo, del fattore genetico (siamo tutti diversi) e di quello ambientale (un certo microbiota è adatto ad una certa condizione individuale ed ambientale).
Quindi possiamo dire tranquillamente che non esistono microbi buoni, ma equilibri, o ecosistemi, che sono più adatti a determinate condizioni: a noi, al nostri stile di vita, al nostro ambiente, alla nostra cultura.
Non è un grande aiuto saperlo, forse. Ma non è indifferente: sapere che il problema è un più vasto del previsto forse ci aiuta a considerarlo dal verso giusto.
Per fare un esempio tra i tanti, se prendiamo un antibiotico dobbiamo sapere che alteriamo un equilibrio complesso e delicato che forse non riusciremo a ripristinare tanto facilmente. Poiché questo equilibrio è molto importante per la nostra salute, ecco un buon motivo per limitare l’uso di antibiotici a quando sono davvero indispensabili.
I fermenti lattici (tecnicamente chiamati probiotici), cioè tutte quelle combinazioni di batteri e lieviti che sono in commercio per ripristinare il microbiota intestinale, sono uno strumento probabilmente utile, ma anche un campo della m...
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
Ci sono regole sociali, norme di buon comportamento che si sono evolute nel tempo, come le convenzioni che ci hanno permesso di salvaguardare noi stessi e la società dalle malattie.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy