search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Quale dieta dopo la diarrea (o gli antibiotici)

piatto colmo

Quando la diarrea è conclusa, magari dopo un breve periodo di digiuno che assieme all’idratazione è il primo rimedio per questo genere di problema, bisogna far ripartire l’intestino e ripristinare di nuovo l’equilibrio nella flora intestinale, prima vittima della malattia.

Non è chiarissimo quanto siano effettivamente utili i fermenti lattici, o probiotici, ma certamente la dieta è importante per mettere i batteri presenti nelle migliori condizioni di crescita: il cibo è infatti il terreno su cui si sviluppano i nostri amici microbi.

Ecco quindi alcuni suggerimenti:

  • Un po’ di delicatezza: un intestino provato dalla diarrea è spesso ancora infiammato e quindi non bisogna infierire né con quantità esagerate, né con cibi troppo difficili da digerire.
  • Camomilla: un rimedio semplice ma molto efficace, la migliore tra le erbe. Una bella tisana concentrata, fatta con fiori di qualità, è un eccellente antinfiammatorio per l’intestino. Se rinforzata con un po’ del suo estratto fluido, migliora anche l’attività antispastica. L’ideale quindi per far ripartire un intestino sofferente.
  • Si sviluppano specie diverse di microrganismi a seconda di cosa mettiamo loro a disposizione: i microbi migliori sono quelli che si nutrono di fibre perché producono numerose sostanze utili a diminuire l’infiammazione, come gli acidi grassi a catena corta. Inoltre sono percepiti dal nostro sistema immunitario intestinale come “amici”, quindi l’infiammazione, che serve proprio per contrastare quelli pericolosi, non è più necessaria e diminuisce.
  • Le fibre sono molto importanti, quindi è preferibile mangiare verdura intera cotta o cruda piuttosto che bere centrifughe o spremute. Le vitamine e i minerali necessari sono presenti in quantità, e quelle che mancano sono prodotte proprio dai microbi intestinali che prospereranno grazie alle fibre.
  • Inizialmente la verdura cucinata è meglio tollerata, specie se ben cotta: tagliata fine (nelle nostre case c’è spesso un’affettatrice tipo quella per i crauti), cuoce prima e meglio diventando facilmente digeribile (oltre che gustosa).
  • Spezie e aromi si usino da subito: migliorano l’appetibilità ma hanno anche un’azione positiva grazie alle essenze che apportano. Dal basilico alla curcuma, dal cumino al coriandolo, dalla salvia alla maggiorana e molte altre, non c’è che da scegliere.
  • Zucchine, carote, cavolo, insalate di vario tipo (meglio se amare che sono un eccellente stimolo per la digestione), finocchio, tutto ben cotto con un po’ di olio di oliva e qualche spezia sono appetitosi e fanno bene: la cicoria contiene molta inulina che è un eccellente prebiotico. Poi si passa al resto, come peperoni, pomodori, spinaci ecc.
  • La verdura cruda va bene, ma va introdotta con gradualità, dopo un paio di giorni.
  • La frutta va assunta con più cautela: la quantità di zucchero che contiene è nutrimento per batteri meno positivi. Anche qui è questione di buonsenso, va valutata soprattutto la quantità.
  • Pasta e riso: non c’è un’urgenza assoluta, oggi non si muore più di fame, ma si possono usare. Sono raffinati, quindi contengono poche fibre ma sono ben digeribili, se c’è fame saziano più della verdura e associati a questa in minestre e passati vanno molto bene. Nei primi giorni pare che pasta e riso integrali siano meno tollerati di quelli raffinati.
  • Carne e proteine in genere: non c’è assolutamente fretta. Si può cominciare presto con dei legumi, ma invece è meglio introdurre con calma le proteine animali, che sono spesso troppe nella nostra dieta normale.
  • Latte e latticini: anche questi dovrebbero essere assunti dopo qualche tempo quando ormai nell’intestino si è istallata una florida comunità batterica e fungina in grado di mantenere il benessere intestinale nonostante tutto ciò che ingurgitiamo.
  • Così come fanno bene le sostanze amare, fa altrettanto bene stare alla larga dai dolci che favoriscono specie sia batteriche che fungine (candida), che avrebbero la strada spianata in seguito alla strage di microbi “buoni” dovuta alla diarrea.

Come capire se la dieta è adeguata? Ascoltarsi: indicatori facili del fatto che c’è qualcosa che non va sono il gonfiore e la stitichezza, quindi una dieta che li favorisce è da evitare.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Enterogermina, Prolife, ecc… quali fermenti lattici usare?

Enterogermina, Prolife, ecc… quali fermenti lattici usare?

I fermenti lattici (tecnicamente chiamati probiotici), cioè tutte quelle combinazioni di batteri e lieviti che sono in commercio per ripristinare il microbiota intestinale, sono uno strumento probabilmente utile, ma anche un campo della m...

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Fermare la tosse secca

Fermare la tosse secca

La tosse secca nasce di solito da un’infezione virale (solo raramente è batterica) che genera un’irritazione della mucosa della laringe e delle alte vie respiratorie, a sua volta sostenuta dal continuo tossire.

Non essendoci secrezioni...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30