search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Proteggere i reni nei bambini e nei grandi

I reni sono degli organi indispensabili per la vita perché regolano il volume di acqua di cui siamo fatti e la concentrazione dei sali: teniamo presente che noi siamo fatti per il 60 o 70% di acqua. Regolano la pressione arteriosa, depurano il sangue, regolano il pH (l’acidità del sangue), producono ormoni…
Come possiamo proteggere i reni dalle malattie?
Il modo più semplice, per adulti e bambini, è bere molto e mangiare poco salato.
Nel bambino piccolo e nel neonato è utile un’attenzione particolare perché alcune malattie contratte da piccoli possono essere dei fattori di rischio per malattie molto più serie che si vedranno da grandi. La prima attenzione, che i pediatri hanno ben presente, è quella che cura l’individuazione dei reni malformati e del riflusso urinario. Quest’ultimo viene risolto chirurgicamente da piccoli. I pediatri sono attenti a queste situazioni perché possono causare infiammazioni croniche che, da adulti, possono portare alla perdita dei reni. In quel caso non c’è che da intervenire con la dialisi, che però limita drasticamente la qualità della vita, e ha come unica alternativa e cura il trapianto.
In particolare il neonato maschio con infezioni delle vie urinarie va valutato attentamente: è il motivo per cui viene fatta spesso l’urino coltura se c’è febbre alta o persistente.
Le malattie più gravi, come la glomerulonefrite, non sono ad oggi prevenibili, ma la diagnosi rapida di questi problemi è importante.
Nei diabetici e nelle persone con ipertensione è fondamentale fare regolarmente un semplice esame delle urine: se ci sono proteine, così come se c’è sangue, certamente c’è qualcosa d’importante che non va; con un’eventuale ecografia i medici possono vedere molte cose. Gran parte dei problemi oggi si scoprono attraverso esami routinari o casuali, come le visite sportive.
La metà delle persone con la malattia renale hanno il diabete, una correlazione davvero forte; si sa che il diabete ha nel controllo del peso la misura di prevenzione fondamentale. Anche chi consuma frequentemente farmaci deve fare un ragionamento col medico o col farmacista, perché molti farmaci possono nel lungo periodo danneggiare proprio la funzione dei reni.
Attenzione: i reni sono due, per cui se uno non funziona noi non ce ne accorgiamo perché l’altro supplisce perfettamente alle carenze del primo, e questo fa si che possiamo avere un problema e non saperlo. Questo non significa doversi allarmare, ma solo che non è il caso di aspettare di avere sintomi percettibili (stanchezza, astenia, ipertensione) prima di pensare alla prevenzione.
Naturalmente uno stile di vita attivo ed una alimentazione sana (poco sale, molte verdure, poca carne e niente fumo) fanno tutto il resto.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Prezzi, prezzi, prezzi…

Prezzi, prezzi, prezzi…

Fino a qualche anno fa il prezzo dei farmaci era fissato dallo Stato ed era uguale su tutto il territorio nazionale. Negli ultimi anni, a seguito della liberalizzazione dei prezzi dei farmaci senza obbligo di ricetta, delle iniziative per...

Osteoporosi e farmaci

Osteoporosi e farmaci

Ci sono putroppo alcune situazioni in cui non è possibile evitare di usare dei farmaci che favoriscono l’osteoporosi.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Come possiamo affrontare le intolleranze? Guarire o gestire?

Come possiamo affrontare le intolleranze? Guarire o gestire?

Le intolleranze alimentari sono un problema molto complesso e sempre più diffuso. La medicina classica fatica a riconscerle, ma molti medici sono ben consapevoli della frequenza con cui interazioni col cibo possono contribuire a disagi ch...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30