search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Prostata: prevenire è meglio che curare

prostata

I più noti problemi alla prostata sono di due tipi, due storie diverse ma che talvolta possono coesistere: l’ipertrofia prostatica benigna ed il tumore alla prostata.

La prima è dovuta ad un ingrossamento dell’organo, fisiologico con l’avanzare dell’età, che però in molti casi procura un restringimento del canale uretrale tale per cui c’è difficoltà ad urinare, quindi a svuotare la vescica, con conseguenti risvegli notturni e difficoltà a trattenere l’urina per lunghi periodi.

Al di là di uno stile di vita sano, c’è poco da fare in termini di prevenzione, ma esistono diversi strumenti terapeutici, dai fitoterapici, ai farmaci, alla chirurgia nei casi più gravi, che possono aiutare una gestione del problema. Quando ci si accorge di avere qualche disturbo è il momento di affrontarla.

Il secondo, il tumore alla prostata, è molto più pericoloso, anche se oggi in molti casi curabile. La prima notevole difficoltà è nel fatto che non procura sintomi particolari fino a quando non è ben sviluppato, quindi fino a che il tumore non è in una condizione già grave. Per questo la prevenzione è particolarmente importante.

La prevenzione primaria, quella per diminuire il rischio, è semplicemente (ma non per questo banalmente) l’applicazione di uno stile di vita sano: non fumare, alimentazione sana, movimento, protezione dagli inquinanti ambientali pericolosi, così come per ogni altro tumore. L’alimentazione sembra svolgere però un ruolo particolare: pochi grassi animali, molti antiossidanti (frutta e verdura, cavoli in particolare), un intestino a posto, un microbiota sano. Nei paesi orientali, dove c’è un grande consumo di soia, il tumore alla prostata ha percentuali particolarmente basse, e questo mette in particolare evidenza quindi la correlazione tra alimentazione e rischio di tumore.

La prevenzione secondaria, cioè scoprire prima possibile il tumore per poterlo curare quando è appena diagnosticabile, è infine una tappa fondamentale e spesso sottovalutata.

Vuol dire effettuare, soprattutto dopo i 50 anni e fino ai 70, oltre i quali non pare ci siano particolari vantaggi da una diagnosi precoce, una visita regolare dall’urologo (così come per le donne è normale andare dal ginecologo a fare il Pap-test) ed un’analisi del PSA.

I valori di riferimento standard del PSA però vanno valutati all’interno di un contesto generale che si chiarisce solo con la visita: ad esempio valori bassi non escludono completamente il rischio, o valori alti, ma stabili nel tempo, descrivono un rischio minore che valori più bassi ma in incremento. Insomma un test utile, ma da leggere con l’urologo per non creare inutili allarmi o sicurezze infondate.

Fondamentale però è questo: essere consapevoli che anche per il tumore alla prostata un atteggiamento di attenzione al problema, quindi una visita periodica, è una misura di prevenzione fondamentale.

 

per saperne di più: https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/guida-ai-tumori/tumore-della-prostata

 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Il mirtillo

Il mirtillo

Il mirtillo (Vaccinium myrtillus) é una pianta molto comune nei nostri boschi della famiglia delle ericacee. I frutti, oltre che buoni da mangiare, sono usati anche in terapia.

Additivi alimentari: innocui o no?

Additivi alimentari: innocui o no?

Gli additivi alimentari sono una vasta gamma di sostanze che nella produzione industriale di alimenti vengono utilizzati per molte funzioni:

Arriva il freddo!

Arriva il freddo!

Meglio prevenire che curare. Ci sono diverse cose che di possono fare per prevenire le malattia da raffreddamento: dall'echinacea all'eleuterococco, dalla propoli ai balsamici...

Leggi tutto

Echinacea

 

Siamo un mondo

Siamo un mondo

La quantità di microorganismi che popola il nostro corpo, e con cui conviviamo pacificamente da millenni, ha dei numeri impressionanti.

Più o meno 200 specie diverse di funghi soggiornano nei nostri piedi: un'ottantina colonizzano il t...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30