search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

La propoli

La propoli é un materiale derivato da una vasta combinazione di sostanze di origine vegetale cui le  api aggiungono cere, enzimi, ecc. e che le api stesse utilizzano ampiamente nell’alveare come materiale da costruzione, per sigillare l’alveare e come potente antisettico.

Ha una composizione molto complessa e variabile a seconda delle piante presenti e della stagione: resine, cere, olii essenziali, flavonoidi, acidi organici ecc.. Al complesso di queste sostanze sono dovute le sue molteplici attività.

E’ ormai ampiamente dimostrato e consolidato l’uso come antibatterico antimicotico e antinfiammatorio in tutte le malattie del cavo orale e otorinolaringoiatriche: l’uso locale in caramelle, spray e gargarismi sfrutta anche l’azione anestetica e quindi può dare sollievo immediato.

Ovviamente é da evitare l’uso della tintura alcolica pura a causa dell’azione molto irritante dell’alcool contenuto: si deve sempre diluirla in un po’ d’acqua, il che è il modo migliore anche per garantirne la diffusione in tutto il cavo orale.

Esiste anche in forma non alcolica: questa si può usare pura, utilissima nel caso di afte boccali, piccole lesioni di origine infettiva che migliorano immediatamente per l’effetto anestetico ma anche per la potente azione antisettica sia sui batteri che sui funghi. In questo caso si mette direttamente una goccia sulla lesione oppure si fanno toccature con un bastoncino cotonato.

Sia localmente che nell’uso interno si utilizza anche la capacità di attivare il sistema immunitario: le ipotesi su questa azione pare possano trovare giustificazione sia nella modulazione del microbiota intestinale che in un’azione diretta di attivazione della risposta aspecifica.

Viene usata anche in creme e unguenti, da sola o con altri componenti, sempre per l’azione antibatterica e per quella cicatrizzante: le dermatiti e le cicatrizzazioni lente e difficoltose sono l’uso principale.

Le allergie alla propoli sono abbastanza rare. Poiché contiene sempre tracce di polline, nei soggetti che hanno una storia di allergie ai pollini é comunque poco consigliabile.

 

Per saperne di più leggi qui

 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Helicobacter: buono o cattivo?

Helicobacter: buono o cattivo?

Helicobacter Pylori è un batterio famoso da quando due scienziati australiani, che hanno per questo vinto il premio Nobel, hanno scoperto che era la causa dell’ulcera gastrica.

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.

Quando fare il test di gravidanza

Quando fare il test di gravidanza

La fecondazione, cioè l’incontro tra spermatozoo e cellula uovo, non avviene di solito nell’utero ma durante la discesa dell’ovulo nelle tube. Passano quindi alcuni giorni tra fecondazione e impianto dell’embrione nell’utero:

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio
    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30