La propoli é un materiale derivato da una vasta combinazione di sostanze di origine vegetale cui le api aggiungono cere, enzimi, ecc. e che le api stesse utilizzano ampiamente nell’alveare come materiale da costruzione, per sigillare l’alveare e come potente antisettico.
Ha una composizione molto complessa e variabile a seconda delle piante presenti e della stagione: resine, cere, olii essenziali, flavonoidi, acidi organici ecc.. Al complesso di queste sostanze sono dovute le sue molteplici attività.
E’ ormai ampiamente dimostrato e consolidato l’uso come antibatterico antimicotico e antinfiammatorio in tutte le malattie del cavo orale e otorinolaringoiatriche: l’uso locale in caramelle, spray e gargarismi sfrutta anche l’azione anestetica e quindi può dare sollievo immediato.
Ovviamente é da evitare l’uso della tintura alcolica pura a causa dell’azione molto irritante dell’alcool contenuto: si deve sempre diluirla in un po’ d’acqua, il che è il modo migliore anche per garantirne la diffusione in tutto il cavo orale.
Esiste anche in forma non alcolica: questa si può usare pura, utilissima nel caso di afte boccali, piccole lesioni di origine infettiva che migliorano immediatamente per l’effetto anestetico ma anche per la potente azione antisettica sia sui batteri che sui funghi. In questo caso si mette direttamente una goccia sulla lesione oppure si fanno toccature con un bastoncino cotonato.
Sia localmente che nell’uso interno si utilizza anche la capacità di attivare il sistema immunitario: le ipotesi su questa azione pare possano trovare giustificazione sia nella modulazione del microbiota intestinale che in un’azione diretta di attivazione della risposta aspecifica.
Viene usata anche in creme e unguenti, da sola o con altri componenti, sempre per l’azione antibatterica e per quella cicatrizzante: le dermatiti e le cicatrizzazioni lente e difficoltose sono l’uso principale.
Le allergie alla propoli sono abbastanza rare. Poiché contiene sempre tracce di polline, nei soggetti che hanno una storia di allergie ai pollini é comunque poco consigliabile.
Per saperne di più leggi qui
L’insonnia è un problema molto diffuso ma anche complesso, per cui quasi mai è affrontabile solo con i farmaci. Un’insonnia da ansia è diversa da quella da depressione, un anziano ha certamente un problema e delle esigenze diverse rispett...
Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.
Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.
Cosa c’entra l’attenzione con la salute? La connessione è semplice perchè la nostra salute non è una questione solo di fisico: è data da un equilibrio continuamente mobile tra tre aspetti, fisico (nel senso di meccanica corporea, come ci ...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy