Sulle etichette degli alimenti, come sui giornali dove si parla di salute, sempre di più si trovano questo due termini un po’ troppo simili che descrivono due cose completamente diverse. Purtroppo per ora non ci sono alternative più chiare.
I PRObiotici sono i batteri buoni che vengono messi negli alimenti, negli integratori o che si trovano naturalmente nel cibo, la loro fonte naturale più importante. Vanno a popolare l’ntestino permettendogli di funzionare correttamente. Questi batteri (e funghi) hanno infatti numerose funzioni conosciute, dal contribuire alla digestione (come per gli erbivori, sono loro che digeriscono il fieno per le mucche, le quali poi digeriscono i loro “risultati”), regolare il sistema immunitario, produrre elementi essenziali come vitamine ecc. . I primi probiotici arrivano al bambino attraverso il latte materno che, per fortuna, è tutt’altro che sterile, e si sviluppano bene sull’areola del capezzolo sporca di latte. Un altro caso in cui la troppa igiene non fa bene. Così come mangiare cibi sterilizzati o lavare troppo la frutta e la verdura.
I PREbiotici sono invece fibre, cioè elementi dell’alimentazione sostanzialmente indigeribili. In realtà, come abbiamo visto appunto con gli erbivori, in parte queste fibre sono digerite proprio dai batteri intestinali. Sono loro, i batteri che digeriscono le fibre, che producono alcune sostanze preziose per la salute, ad esempio gli acidi grassi a catena corta che la cui quantità è direttamente proporzionale alla diminuzione di rischio di malattie cardiovascolari. Di fatto i prebiotici sono il nutrimento principale e fondamentale dei batteri buoni. C’è naturalmente qualcuno che si è preso a briga di cercare di definire la quantità di fibre indispensabile per la salute: un minimo di 6 grammi al giorno sembra accettabile, ma il solo fatto che si dica “minimo” dà l’idea dell’imprecisione di queste stime. In africa ci sono popolazioni che mangiano quasi solo fibre: il risultato è che si sviluppano comunità di batteri intestinali specializzate che le digeriscono con grande efficienza, che le malattie cardiovascolari e quelle infiammatorie intestinali sono rare, che le allergie non si sa cosa siano e che queste persone fanno montagne di cacca. Cinque dieci volte in più degli europei, dicono i ricercatori, ma senza difficoltà.
Anche questo spiega perché i prebiotici fanno bene.
Occhio secco: pare quasi di moda, da tanto frequentemente gli viene attribuita la responsabilità di un arrossamento fastidioso.
In effetti qualcosa è cambiato nel nostro stile di vita, per cui questa strana patologia è sempre più frequ...
Covid è una malattia particolare per molti motivi, ma ciò che preoccupa di più è la sua imprevedibilità:
Non è la prima volta che ne parliamo: ormai da anni è una linea apprezzata e utilizzata da molte nostre clienti.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy