Il D-mannosio è un estratto vegetale della fibra del faggio o di altri alberi legnosi, uno zucchero solubile dalle caratteristiche particolari.
È diventato da alcuni anni il fondamento della terapia naturale e della prevenzione delle infezioni ricorrenti delle vie urinarie vista la sua efficacia e la sua innocuità.
Il suo meccanismo d’azione è interessante: assorbito rapidamente a livello intestinale, viene altrettanto rapidamente escreto dai reni e si accumula quindi nell’urina a livello della vescica. La cosa singolare è che la sua conformazione “molecolare”, ovvero la disposizione degli atomi nella molecola stessa, è molto simile a quella della superficie della mucosa interna di vescica e vie urinarie. Proprio qui l’accumularsi dei batteri avvia il processo di reazione immunitarie e quindi di infiammazione che porta ai classici sintomi della cistite, dal bruciore alla minzione, alla frequenza del bisogno di urinare fino alla febbre elevata ed improvvisa nei casi più gravi, frequenti dei bambini predisposti.
I batteri “scambiano” il D-mannosio per il loro sito di adesione e si attaccano a quindi questo zucchero anzichè alla superficie delle vie urinarie. In questo modo rimangono in soluzione nelle urine, in condizioni non favorevoli alla loro riproduzione e pronti ad essere espulsi con la prima minzione.
Usato a dosaggi elevati, anche 1,5 grammi al giorno negli adulti, è un ottimo strumento terapeutico, ma è particolarmente interessante il suo uso anche a scopo preventivo nei bambini che hanno una certa ricorrenza di cistiti con febbre. In questi casi anche una sola somministrazione serale di D-Mannosio, 300 mg ad esempio, è spesso sufficiente per proteggere il bambino dalle ricadute poiché, proprio nella lunga stasi notturna quando l’urina ristagna per tutta la notte nella vescica, trattiene in soluzione i batteri che altrimenti avrebbero il tempo di colonizzare facilmente la mucosa interna della vescica. Essendo uno zucchero semplice si può tranquillamente aprire la capsula e assumerlo con un cucchiaino diluito in poca acqua.
Sulla sicurezza dell’uso non ci sono dubbi: in molti anni di utilizzo non si sono mai verificate segnalazioni di effetti indesiderati né gravi né lievi anche nell’uso molto prolungato.
Per saperne di più leggi qui
Il nostro udito è finissimo: per l'uomo è il senso primario, il primo a svilupparsi e l'ultimo di cui si perde la percezione, un po' come il fiuto per molti animali selvatici.
La mindfulness è una tecnica di derivazione orientale che, semplificando molto, consiste nel focalizzare l’attenzione su piccole attività, in modo da permettere un acuirsi della consapevolezza e un distacco dal flusso stressante delle sol...
Ci sono cose che andrebbero usate sempre (i balsamici, i lavaggi con la fisiologica), risposte naturali (Kaloba, i suffumigi) e cose che vanno usate per pochi giorni (i vasocostrittori come Rinazina e Vicks spray, o Tachifludec e simili)
...
Le regole che gravano sulla farmacia talvolta sono misteriose: una di queste è quella sull’obbligo della ricetta.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy