A volte è fastidioso sentirsi ripetere sempre le stesse cose; ma quando si tratta della verità è saggio prestare ugualmente attenzione.
Per esempio si sa bene, ormai, che il diabete non è una malattia inevitabile: dipende soprattutto dal nostro stile di vita. Le regole per la prevenzione sono le stesse che garantiscono una vita serena anche a chi ha già sviluppato i sintomi della malattia.
Essere sovrappeso, mangiare troppo e male, fare vita sedentaria sono comportamenti a rischio: quindi vanno cambiati.
Gli obesi hanno un rischio di diabete 10 volte maggiore dei normopeso: diminuire il proprio peso anche di pochi chili diminuisce il rischio di molto. L’attività fisica continua (che vuol dire almeno per tre volte in settimana un’ora di attività abbastanza sostenuta) fa diminuire anch’essa di molto il rischio (4-5 volte). Ci vuole tempo, ma vale la pena.
Ed infine l’alimentazione: costruire una dieta “esatta” è talmente difficile che i diabetologi sono sempre più orientati a definire solo i criteri generali. Una dieta mediterranea ricca di fibre, varia, con pochi grassi animali, molta frutta e verdura e pasta (al dente) come alimenti principali è sicuramente adeguata. Ovviamente la quantità deve essere tale da non portare aumenti di peso. Lo strappo alla regola si può sempre fare: la dieta non deve essere vissuta come un’ossessione, ma la quotidianità deve essere all’insegna della moderazione.
Tutto qui. Sembra facile, ma sappiamo che non lo è. Ma questo non deve scoraggiarci: è un investimento importante sulla qualità della nostra vita futura.
Quando i pazienti fanno i difficili, aumenta la probabilità di diagnosi errate. Perché il loro comportamento mette fuori strada i medici e impedisce loro di elaborare le informazioni cliniche in modo appropriato.
Le persone che sono p...
Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.
Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.
Alcuni farmaci vanno evitati assolutamente durante l'allattamento perché sono effettivamente dannosi per la salute del bambino:
Atenololo (Atenol, Atermin, Tenomax, Tenomin) e Acebutololo (Prent, Sectral): usati nell’ipertensione arte...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy