Chiunque avesse modo di annotare su un diario quei piccoli fastidi che quotidianamente ci affliggono, ma che di solito passano da soli, probabilmente si accorgerebbe che quasi non trascorre giorno senza un qualche acciacco. Tutte cose piccole, ma talvolta persistenti.
La loro caratteristica comune è proprio questa: di solito passano da soli in un periodo più o meno breve. Molte volte però ci abituiamo e alcuni di questi fastidi iniziano a far parte della nostra quotidianità.
La domanda da farsi è questa: i piccoli disturbi sono davvero piccoli? Questo è il mio male, so che passa da solo – ci diciamo – ma cosa ci sta comunicando il nostro corpo?
Ecco alcuni limitati esempi di situazioni comuni che è meglio affrontare quando i problemi sono risolvibili, evitando peggioramenti talvolta sorprendenti.
Lievi infiammazioni articolari, spesso alle dita delle mani: sono un segnale caratteristico di problematiche relative all’infiammazione diffusa, situazione che nel lungo periodo non va bene. Possono cronicizzarsi (artrite) o essere indicazione precoce di aumentato rischio cardiovascolare, tendenza alla sindrome metabolica, all’autoimmunità ecc. Molte volte, poiché la risposta immune da cui deriva l’infiammazione è in gran parte attivata a livello intestinale, esiste una correlazione con la dieta: modificandola e facendo attenzione al nostro benessere intestinale i dolori di solito scompaiono.
Dermatite: anche qui si tratta spesso di una risposta immunitaria alterata (è infatti una condizione di ipereattività immunitaria), un altro piccolo segnale per cui vale quando detto sopra.
Problemi digestivi e intestinali: gas nella pancia, lingua brutta, stitichezza e alitosi non si risolvono con le caramelle, sono la manifestazione di una dieta non adatta alla nostra condizione attuale e al nostro microbiota. Anche queste condizioni sono manifestazioni dello stesso squilibrio dietetico che si può rendere evidente con un aumento dell’infiammazione generalizzata.
Anche un mal di testa ricorrente può essere correlato a questioni digestive.
Un frequente bruciore allo stomaco non è da coprire con antiacidi: oltre ad essere segno di cattiva digestione può indicare una prevalenza dell’Helicobacter e rappresentare anche un fattore di rischio per i tumori.
Mal di schiena al mattino al risveglio, dolori alla cervicale ecc.: sono manifestazioni di uno stato di contrattura costante, quindi di una posizione e una postura rischiosi. Qui l’atteggiamento posturale manifesta non tanto “cattive abitudini”, quanto una disposizione nei confronti della vita che talvolta è difficile da leggere e modificare da soli. Quanti pesi inutili possiamo scrollarci di dosso? Quante volte possiamo modificare il nostro pensiero per affrontare con più leggerezza gli eventi che stiamo vivendo? Gran lavoro questo, ma quando si riescono a ottenere anche piccole modifiche nei nostri atteggiamenti, la postura ne guadagnerà notevolmente e la rinnovata capacità di movimento ci aiuterà a sciogliere anche i nodi emotivi in un circolo virtuoso che sicuramente ci farà stare meglio a lungo.
Piccoli incidenti frequenti: spesso dimentichiamo che avviene un cambio di capacità di movimento legato ai mutamenti dell’età. Non amiamo osservarci invecchiare (dovremmo iniziare a farlo anche a trent’anni) quindi i mutamenti non li percepiamo e trascurando l’ascolto del nostro cambiamento finiamo per farci male. Anche qui c’è lo spazio per un’evoluzione che ci può fare solo bene.
Piccoli esempi del fatto che l’ascolto del proprio corpo e dei suoi sottili segnali è una chiave importante per stare bene a lungo.
Per saperne di più leggi qui
Come usare Ventolin e gli altri inalatori spray
L’efficacia del Ventolin così come degli altri inalatori spray per l’asma (broncovaleas, fluspiral, serevent ecc) cambia moltissimo se sono usati correttamente o no.
Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.
Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.
Immaginiamo un uomo che, oppresso dallo stress lavorativo e dallo stile di vita insano (sovrappeso, fumatore, mangiatore di bistecche, sempre alla guida per lavoro), sente una fitta al petto che si irradia al braccio sinistro e cade al su...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy