search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Perchè i maschi perdono i capelli

Alopecia androgenica: due parole bruttissime per definire la calvizie tipicamente maschile.

Perché certi uomini sono calvi?

La genetica gioca un ruolo fondamentale per rendere il cuoio capelluto particolarmente sensibile agli ormoni maschili: un elevato livello di testosterone o una maggiore sensibilità a quest’ormone favoriscono la perdita dei capelli soprattutto nella parte superiore del capo. Come mai proprio lì?

La spiegazione più gettonata è di tipo evoluzionistico e ha a che fare con la nostra origine animale: dobbiamo andare molto indietro nel tempo per capire qualcosa, e occuparci dei periodi di fecondità delle femmine dei nostri progenitori mammiferi.

Il ciclo mestruale è un processo evolutivo relativamente recente che ha coinvolto solo un ridotto numero di specie animali: è limitato all’uomo (o meglio la donna), ai primati più evoluti, al toporagno elefante, ad alcuni pipistrelli. Gli altri mammiferi hanno mantenuto invece l’estro, processo evoluzionisticamente più antico.

A differenza degli animali con il ciclo mestruale, le femmine con ciclo estrale sono feconde (e disponibuli ad accoppiarsi) solo durante questo periodo. L’imminente ovulazione è annunciata ai maschi con segnali visivi, comportamentali e feromoni.

In questo periodo ristretto la competizione tra i maschi per l’accoppiamento è sempre notevole.

Prima che l’evoluzione sviluppasse il ciclo mestruale, quindi, come facevano i nostri progenitori maschi ad attirare la femmina? Rizzavano la cresta naturalmente, e questo grazie alle scariche di testosterone che giravano nel loro sangue.

La nostra eredità genetica è che i capelli dei maschi, soprattutto nella zona apicale del capo dove ci sarebbe da alzare la cresta, sono rimasti sensibili al testosterone. Ed i nostri capelli stressati dal troppo ormone in circolo cadono.

Un altro contributo alla perdita dei capelli è dato dallo stress in generale, che come è noto fa aumentare i livelli di cortisolo prodotto dall’organismo il quale inibisce le cellule della papilla dermica alla base dei bulbi piliferi. In questo caso non si ha la caduta del capello ma manca la sua ricrescita.

Ne potremmo trarre la conclusione che lo stress da delusione amorosa sia, probabilmente, la peggior causa di perdita dei capelli. Studi osservazionali molto approssimativi, legati più alla leggenda che ai numeri, sembrano darne confema da secoli.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Punture di vespa: rimedi di emergenza

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Delle punture di zanzara ci si accorge solo grazie al prurito che insorge qualche minuto dopo la puntura. Quelle di vespa invece, come quelle di altri grossi insetti come api e tafani o di certe specie di meduse, sono immediatamente molto...

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Delle punture di zanzara ci si accorge solo grazie al prurito che insorge qualche minuto dopo la puntura. Quelle di vespa invece, come quelle di altri grossi insetti come api e tafani o di certe specie di meduse, sono immediatamente molto...

Allergie primaverili: quali riposte?

Allergie primaverili: quali riposte?

Ci sono risposte farmacologiche, come gli antistaminici, o naturali, come i gemmoderivati di ribes nigrum e faggio oppure i semplici lavaggi con fisiologica. Poi ci sono le attenzioni dietetiche, che vanno sempre bene.

Un aiuto all'Ucraina

Un aiuto all'Ucraina

Se davanti a una tragedia come la guerra sentiamo spontaneamente il bisogno di dare un aiuto, significa che siamo umani. O meglio ancora, che facciamo parte dell'umanità migliore, quella solidale, non indifferente, che privilegia il "noi"...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30