Il pelargonium è una pianta sudafricana, una varietà di geranio rosso porpora, usata tradizionalmente per curare le malattie da raffreddamento. Fu scoperta dai colonizzatori tedeschi dell’africa meridionale per la cura della tubercolosi grazie ai suggerimenti di guaritori locali, ed è per questo motivo che è usata da molti anni soprattutto in Germania.
Gli studi scientifici realizzati recentemente hanno dimostrato una significativa efficacia nelle malattie virali delle alte vie respiratorie, in particolare nel raffreddore e nelle bronchiti.
La forma d’uso moderna è un estratto standardizzato in capsule o gocce detto Kaloba (dal nome tradizionale africano della pianta, Umckaloabo).
Perché funziona?
La chiave dell’efficacia, come sempre nelle piante, è legata a tutto l’insieme dell’estratto e non solo ad un singolo componente: pare sia soprattutto nell’attività immunostimolante di alcuni componenti, associata ad un’attività di altri che diminuisce lo stress dei tessuti infiammati. Lo smuovere cellule e sostanze di questa parte del complesso sistema immunitario porta all’azione antivirale che è riconosciuta da tempo e che è superiore anche all’attività antibatterica comunque presente (che è quella che giustificava l’efficacia nella tubercolosi).
Si sa, infatti, che nei confronti dei virus non c’è altra arma efficace che il nostro sistema immunitario: per questo le piante immunostimolanti sono strumenti per certi versi inimitabili e insostituibili.
Gli antibiotici infatti, che funzionano uccidendo i batteri, sono inutili nella lotta ai virus, e forse talvolta dannosi proprio perché alterano la risposta immune mettendo in difficoltà il microbiota intestinale; altri farmaci comunemente usati nelle malattie da raffreddamento, antinfiammatori o vasocostrittori, sono in realtà efficaci solo nel diminuire i sintomi, ma non per guarire prima.
La camomilla é una pianta preziosa ma molto spesso male utilizzata. Se per il piacere di berla può essere sufficiente un cucchiaino per tazza ce ne vuole molto di più per avere un’azione terapeutica efficace.
Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.
Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.
Tante volte i nostri pazienti iniziano a parlare con questa premessa: posso fare una domanda stupida?
Sia chiaro: non esiste una domanda stupida.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy