“Per cambiare il mondo bisogna cambiare il modo di venire al mondo” Michel Odent
Parto e Movimento® e’ un metodo di preparazione corporale al parto che mira a generare fiducia nella propria capacità di partorire, fornendo gli strumenti necessari per affrontare il parto in maniera attiva e consapevole.
Integrando i principi teorici dell’Anatomia del Movimento con l’approccio rispettoso della Coscienza Sensoriale, sperimenteremo un valido programma di movimenti ed esercizi che da più di 20 anni sono applicati con efficacia nel lavoro con le donne in gravidanza.
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO
OBIETTIVI SPECIFICI DEL CORSO
IL BACINO e LE POSIZIONI
Localizzare nel corpo le diverse parti del bacino e l’articolazione dell’anca. Dimostrare, attraverso l’esperienza, come possiamo modificare lo spazio interno del bacino a partire da movimenti delle gambe. Sperimentare diverse posizioni per il giorno del parto e analizzarle in termini di libertà del bacino, pressione sul perineo, influenza della forza di gravità, impatto sul canale del parto.
IL PERINEO
Localizzare il perineo nel bacino. Familiarizzare con questa zona intima del proprio corpo dentro la globalità corporea e nel movimento. Pratica sensoriale per localizzare, attivare e rilassare i muscoli superficiali e profondi del perineo. Imparare a distinguere e dissociare la contrazione del perineo dai muscoli che vivono vicino (glutei e adduttori). Sperimentare la relazione fra perineo e diaframma: sentire le diverse pressioni che generiamo sul pavimento pelvico a seconda del modo in cui respiriamo.
LA RESPIRAZIONE
Osservare come si manifesta la propria respirazione. Sperimentare ed esplorare la gran diversità di forme respiratorie che accompagnano il gesto respiratorio nel processo del parto. Conoscere le diverse forze in gioco in ognuna di esse. Osservare e riflettere sui benefici e gli inconvenienti dei vari tipi di respirazione secondo le diverse fasi del parto.
DISTURBI TIPICI DELLA GRAVIDANZA
Integrare nella propria vita quotidiana esercizi per prevenire mal di schiena, respiro corto, dolori pelvici. Sperimentare movimenti per favorire il capovolgimento del bambino podalico. Igiene posturale. Strategie per gestire il dolore.
Nel nostro corpo tutto è collegato: le gambe possono modificare lo spazio interno del bacino, il diaframma può variare la pressione che si genera sul pavimento pelvico durante le contrazioni, il modo in cui respiriamo può farci vivere in modo diverso lo sforzo e il dolore.
Prendere consapevolezza delle risorse di cui la natura ci ha dotato contribuisce ad accrescere la nostra sicurezza interiore e la fiducia nella capacità di partorire.
Percorso in 8 INCONTRI di 1h30min a partire dal 3 dicembre 2019
Consigliato a partire dal secondo trimestre. E’ possibile fare una lezione di prova in occasione del primo incontro previa prenotazione.
INFO E PRENOTAZIONI
Serena 339 46 04 312
Serena Ziglio
Operatrice Shiatsu
Insegnante Parto e Movimento®
339 46 04 312
Tante volte le ricerche scientifiche ci costringono a cambiare idea su delle abitudini consolidate. Alcune volte capita che però si cambi idea di nuovo: per quanto riguarda l’esposizione al sole pare proprio che ci sano buoni motivi per f...
Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.
Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.
Le condizioni di vita contemporanee ostacolano in molti aspetti quello che è intuitivamente ritenuto uno stile di vita sano: alimentazione equilibrata, sufficiente movimento, serenità d’animo, capacità di concentrazione, forza d’iniziativ...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy