search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Oki o Okitask: che differenza c’è?

Oki e Okitask sono due farmaci a base di ketoprofene, un antinfiammatorio tra i più noti ed efficaci.

Come tutti i farmaci simili ha un buon effetto antidolorifico, nelle malattie infiammatorie croniche, oltre a un effetto antipiretico, cioè contro la febbre, anche se normalmente (e correttamente) non è tra i primi farmaci utilizzati in questo caso.

Come tutti gli antinfiammatori ha anche dei difetti, il principale dei quali è il possibile danno gastrico soprattutto nell’uso prolungato. Rispetto ad altri farmaci simili, come l’ibuprofene (Brufen, Moment ecc.) e il diclofenac (Voltaren ecc.) la gastrolesività è leggermente maggiore, ma questo nell’uso saltuario non è un grosso problema, se non in chi soffre di ulcera gastrica o gastrite.

Oki è normalmente utilizzato in bustina: la confezione contiene 30 buste “bipartite” da sciogliere in acqua in modo da poterle utilizzare intere (80 mg alla volta) oppure a metà (per l’indicazione bambino). Per un dolore momentaneo una busta è sufficiente, ma per il trattamento di malattie infiammatorie importanti si usano anche tre buste al giorno per periodi protratti.

Okitask ha esattamente lo stesso principio attivo ma ogni bustina, che è solubile direttamente in bocca (ma funziona meglio se accompagnata da un bel bicchier d’acqua) contiene 40 mg, perciò ci vogliono normalmente due bustine per ottenere lo stesso effetto in un adulto. Naturalmente se il dolore passa anche con soli 40 mg ci sono solo vantaggi.

Oki bustine ha però obbligo di ricetta medica, mentre Okitask, che è la stessa cosa, si può acquistare senza prescrizione: come mai?

Il ragionamento di chi ha stabilito la norma è questo: avere in casa poco farmaco difficilmente porterà a effetti indesiderati, molto farmaco invece può essere più pericoloso. Okitask è in confezione da 10, 20 o 30 buste, per un totale di 400, 800 o 1200 mg di ketoprofene, oltretutto suddiviso in molte dosi che ne rendono improbabile un uso “massiccio”; la confezione di Oki contiene invece 2400 mg, cioè il doppio della confezione più grande. Sembrerebbe una sciocchezza, ma statistiche basate su osservazioni di molti anni in tutti i luoghi del mondo dimostrano che le confezioni grandi sono correlate ad un maggior numero di effetti avversi da abuso, talvolta pericolosi. Per questo motivo in Europa si ragiona così: permettiamo l’acquisto senza ricetta di molti farmaci in confezioni con quantità limitata di principio attivo, mentre per averne una quantità maggiore bisogna valutare caso per caso assieme al medico il quale, se è il caso, farà la ricetta.

Questo è un approccio ragionevole che si è dimostrato utile per evitare molti guai ed è applicato a tanti altri farmaci: dall’ibuprofene (Brufen o Moment) al paracetamolo (Tachipirina), dalla loperamide (Imodium, Dissenten) agli antistaminici (Zirtec ecc.), dal cortisone alla metoclopramide (Geffer o Plasil).

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Il polline come integratore alimentare

Il polline come integratore alimentare

Il polline viene raccolto dalle api ed immagazzinato nell’alveare come nutrimento. In commercio si trova in granuli raccolti appunto dall’arnia.

E’ un insieme di sostanze molto complesso e variabile a seconda dei fiori da cui viene rac...

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Delle punture di zanzara ci si accorge solo grazie al prurito che insorge qualche minuto dopo la puntura. Quelle di vespa invece, come quelle di altri grossi insetti come api e tafani o di certe specie di meduse, sono immediatamente molto...

Allergie primaverili: quali riposte?

Allergie primaverili: quali riposte?

Ci sono risposte farmacologiche, come gli antistaminici, o naturali, come i gemmoderivati di ribes nigrum e faggio oppure i semplici lavaggi con fisiologica. Poi ci sono le attenzioni dietetiche, che vanno sempre bene.

Uva ursina

Uva ursina

Uso: antisettico batteriostatico nelle infiammazioni delle vie urinarie (non diuretico).
Un cucchiaino per tazza fare decotto per alcuni minuti tre o quattro tazze al dì. L'estrazione dei principi attivi e l'efficacia è incrementata i...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30