search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Obesità e sovrappeso

obesità

Obesità e sovrappeso: alcune informazioni su cui ragionare.

  • L’obesità è una patologia in costante aumento nei paesi occidentali: interessa il 50% della popolazione adulta delle civiltà industrializzate.
  • Per obesità si intende un eccessivo sviluppo del tessuto adiposo che si traduce in un aumento del peso corporeo del 20% rispetto al valore ideale.
  • Uno dei parametri per definire l’obesità è il BMI ovvero l’Indice di Massa Corporea che mette in relazione il peso e l’altezza. BMI compreso tra 19 e 25 è considerato normale; per valori superiori a 25 si parla di sovrappeso superiori a 30 di obesità.
  • Esiste una precisa relazione (bilancio energetico) tra la quantità di calorie introdotte con gli alimenti (IN) e le calorie consumate dall’organismo (OUT).
  • Se i valori IN e OUT sono uguali il peso corporeo viene mantenuto ed il soggetto non aumenta di peso se invece le calorie introdotte superano quelle consumate l’eccesso viene accumulato sotto forma di tessuto adiposo.
  • Le calorie introdotte in eccesso da giustificare un sovrappeso in realtà sono poche: infatti una eccedenza calorica apparentemente insignificante di 90 calorie al giorno che corrispondono a 10 grammi di grasso comporta un aumento di peso di 3 6 kg in un anno. In 10 anni sono 36 Kg.
  • Quindi un fattore sicuramente determinante è l’eccessivo apporto calorico. A parte la presenza di effettive patologie del tratto gastroenterico tra un soggetto considerato normopeso ed un soggetto deifnito obeso non c’è nessuna differenza nell’assorbimento intestinale dei nutrienti introdotti con gli alimenti.
  • Perciò a parità di attività fisica di quantità e qualità di cibo introdotti con la dieta se un soggetto ingrassa di più di un altro la causa è da ricercare in una differenza nel dispendio energetico.
  • Per ottenere un risultato concreto è necessario ridurre di molto l’apporto calorico giornaliero cioè di almeno 1000 calorie al giorno e soprattutto associare al trattamento dietetico una costante attività fisica di tipo aerobico.
  • Quest’ultima è importante per due motivi: sia per consumare più calorie e perciò poter somministrare una dieta non troppo restrittiva sia per favorire lo sviluppo muscolare.
  • E’ dimostrato infatti che la riduzione della massa muscolare oltre che essere pericolosa per le funzioni vitali dell’organismo (anche il cuore è un muscolo) comporta l’abbassamento del metabolismo basale.
  • Per minimizzare la perdita di muscolo e massimizzare quella di tessuto adiposo la terapia dietetica deve garantire una perdita di peso di non più di 500-600 gr. a settimana cioè circa 2 0-2 5 kg al mese.
  • Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità una dieta equilibrata e bilanciata dovrebbe avere la seguente composizione:
    1.Carboidrati 60% delle calorie totali (per la maggior parte complessi)
    2.Lipidi 25% delle calorie totali (prevalenza per i polinsaturi)
    3.Proteine 15% (soprattutto vegetali e tra quelle animali soprattutto il pesce)
    4.Una giusta integrazione di frutta (4 frutti al giorno)
    5.Verdura (2 porzioni al giorno)
  • L’educazione alimentare è fondamentale nel trattamento di questa patologia nel senso cheil trattamento dietetico deve essere completamente bilanciato per garantire un apporto completo di tutti i nutrienti necessari all’organismo.
  • L’alimentazione deve essere controllata fin dalla prima infanzia soprattutto nell’adolescente: un’alimentazione con un apporto calorico esagerato e ricca di grassi infatti rappresente una strada aperta per una futura obesità ed il bambino in sovrappeso è quasi sicuramente destinato a diventare un adulto obeso.
  • E’ evidente che il trattamento dietetico necessario a risolvere la condizione del sovrappeso deve essere personalizzato sulla base delle caratteristiche metaboliche fisiologiche e strutturali del soggetto e deve essere effettuato sotto il controllo di uno specialista.
  • Le diete “fai da te” consigliate dal vicino di casa o dall’amica sono nella grande maggioranza dei casi sbagliate e soprattutto quasi mai la stessa dieta può andare bene a due soggetti diversi. E’ importante non farsi condizionare da quanto pubblicizzato nelle riviste “salutistiche”che spesso e volentieri riportano informazioni incomplete e comunque ingannevoli.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
L'occhio rosso

L'occhio rosso

Molte volte si cerca nel collirio una risposta ad un fastidio, l'occhio arrossato, che merita un po' di attenzione perché può rappresentare il segno di problemi differenti. La diagnosi corretta è competenza del medico, ma un minimo di con...

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Delle punture di zanzara ci si accorge solo grazie al prurito che insorge qualche minuto dopo la puntura. Quelle di vespa invece, come quelle di altri grossi insetti come api e tafani o di certe specie di meduse, sono immediatamente molto...

Allergie primaverili: quali riposte?

Allergie primaverili: quali riposte?

Ci sono risposte farmacologiche, come gli antistaminici, o naturali, come i gemmoderivati di ribes nigrum e faggio oppure i semplici lavaggi con fisiologica. Poi ci sono le attenzioni dietetiche, che vanno sempre bene.

Emozioni: quale equilibrio?

Emozioni: quale equilibrio?

Sotto sotto, chi è che ci muove? Qual è il “primo motore” delle nostre azioni?

Forse è bene essere informati del fatto che non è la nostra volontà: c’è qualcosa di più profondo, che ci muove, e questo sono le nostre emozioni

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30