search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Nuove immagini per il nostro corpo: lo sguardo del bravo diagnosta

corpo umano

Qual è la differenza tra una buona capacità di diagnosi ed una meno buona? Come mai certi medici riescono ad individuare delle condizioni inusuali prima e meglio di altri?

Come fanno (e come possiamo fare anche noi) a mettere a fuoco il nucleo del nostro problema?

Il corpo è un sistema complesso composto, come un territorio vasto e variegato, da una serie di organi, sistemi e attività che si scambiano informazioni, relazioni, energia, ormoni ecc. Un territorio dove si svolgono molte attività, fatto di luoghi, strade, fiumi, città, persone in movimento, lavori in corso…

I problemi di salute sono legati a qualcosa, a livello fisico o psichico, che in questo territorio non riesce a seguire il suo percorso naturale, a mantenere un equilibrio, a svolgersi senza congestioni. Immaginare cosa stia succedendo è quindi fondamentale.

Immaginare” vuol dire “creare” un’immagine.

Che immagine abbiamo del nostro corpo? La qualità o il tipo delle immagini che ci creiamo ha una grande importanza: tanto più ampio riesce ad essere lo sguardo su queste immagini, tanto maggiore è la loro definizione, tanto meglio riusciamo ad orientarci ed a muoverci.

Quello che un bravo medico riesce a fare con grande precisione, mettendo assieme una mole enorme di informazioni, è costruirsi un’immagine del nostro corpo, della nostra situazione, e osservarla nella sua complessità: scovando i problemi.

Lo stesso vale per ciascuno di noi: tanto più aderente alla realtà è la nostra immagine mentale del nostro corpo, e di noi stessi, tanto meglio riusciremo a capire non solo ciò che accade, ma anche quello che potrebbe accadere e quindi cosa possiamo fare per stare bene e per rispettare l’equilibrio della nostra salute.

Naturalmente ogni epoca, ogni cultura, ha creato la propria immagine del corpo nel pensiero comune.

Nell’800 del ferro e delle rotaie e nel ‘900 tecnologico e analitico ci è piaciuto immaginare il corpo come un meccanismo perfetto, ma col tempo ci siamo accorti che questa immagine non è adeguata, e quindi nemmeno utile.

Abbiamo scoperto che il cervello è una rete elettrica, ma oggi (internet ci insegna) è molto più sensato pensarlo come una rete di relazioni, un luogo di integrazione di informazioni che viaggiano in molti modi.

L’intestino non è più un tubo che scompone le sostanze e le assorbe, ma un ecosistema abitato da tantissimi microbi che ci aiutano a digerire e a vivere, e che dobbiamo coltivare mantenendone la biodiversità.

L’apparato muscolo-scheletrico non è solo un insieme di leve e motori, ma anche un sistema di sensori che regolano attività, tono, consumo di energia, posizionamento nello spazio in funzione del momento e delle condizioni.

Le ossa non sono un’impalcatura, ma organi che continuano a rigenerarsi e vanno tenuti in allenamento.

Il corpo intero è qualcosa in cui si integrano incessantemente fisica, chimica, emozioni, sensazioni in un complesso risultato in continua evoluzione, non è mai immobile e uguale a se stesso.

La salute è, di conseguenza, un equilibrio da mantenere nel continuo movimento, non certo un “bene” da possedere o perdere.

Dovremmo imparare a creare nuove immagini del nostro corpo per capire meglio come siamo fatti. Noi e tutti coloro che si occupano della nostra salute.

 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Depurarsi in primavera

Depurarsi in primavera

L'utilizzo di "depurativi" durante la primavera è una antichissima tradizione popolare il cui significato non è mai stato scientificamente indagato in modo completo. Per questo motivo nella medicina moderna il termine "depurativo" è prati...

Osteoporosi e farmaci

Osteoporosi e farmaci

Ci sono putroppo alcune situazioni in cui non è possibile evitare di usare dei farmaci che favoriscono l’osteoporosi.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Noi e i generici

Noi e i generici

Parlando di farmaco generico, la discussione è sempre se sia uguale o meno all'originale. Per garantire l'equivalenza vengono fatti generalmente numerosi ed accurati test su volontari somministrando il farmaco e misurando, dopo un certo n...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30