search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Mutamenti dell’anziano (ma non solo)

invecchiamento

Invecchiare non è mica una malattia….ma non va di moda. Visto che non possiamo evitarlo, vale la pena comunque di farlo bene.

Quand’è che possiamo considerarci anziani? Sappiamo che l’invecchiamento è un processo lento e molto diverso a seconda delle persone e della loro storia. Diciamo che siamo anziani quando ci accorgiamo di esserlo.

Molti settantenni oggi hanno una vitalità invidiabile, ma dopo gli ottanta non fare qualche riflessione potrebbe essere pericoloso. Il problema non è infatti invecchiare, ma agire come se non ci fossero cambiamenti.

A vent’anni, come da ragazzini, il nostro modo di muoverci è basato sulla forza e sulla flessibilità.

Verso i trentacinque – quaranta, se non ci rendiamo conto che stiamo cambiando fisicamente, di solito lo scopriamo grazie ad un qualche bell’incidente, soprattutto se si è sportivi. Qualcosa che abbiamo sempre risolto con forza e flessibilità ad un certo punto non ci riesce più.

La forza non manca, la flessibilità è un po’ meno, se si impara a dosare gli sforzi, grazie all’esperienza, abituandosi a gestire ritmicamente sforzo massimale e riposo, si ottengono ancora prestazioni fisicamente notevoli: non a caso i grandi scalatori dell’Himalaya danno il massimo a quest’età.

Tra i cinquanta e i sessanta inizia a calare anche la forza: non basta più il darsi un ritmo, solo l’esperienza ci può dire come sfruttare quel po’ di fisico che abbiamo senza farci del male.

La parte “immateriale” di noi, legata a pensiero ed emozioni inizia a prevalere decisamente sul fisico: è anche questo un processo naturale che è meglio riconoscere e sviluppare in tutte le sue potenzialità. Eppure dobbiamo continuare a tenerci in esercizio per conservare al meglio la nostra “casa” fisica, il nostro corpo, che ci permette di agire ed essere in relazione col mondo e con gli altri. La forza, il senso del movimento, il respiro, il senso dell’equilibrio, tutto ciò non è detto che debba degradarsi inesorabilmente che tanto diventando anziani. Anche in tarda età un adeguato esercizio ci può far recuperare attività e capacità che davamo per perse.

Pensiamo infine ad esercitare anche gli altri sensi, quelli che ci aiutano a mantenere il piacere della vita: il gusto e l’olfatto abituandoci a cibi non troppo salati ma insaporiti con molte spezie, il tatto mantenendo il contatto fisico con gli altri, l’udito e la vista con l’ascolto attento e l’interesse a chi ci circonda, senza cedere al compatimento per non esser noi oggetto di interesse…..

A ciascuno il suo momento.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Influenza: mi vaccino o faccio altro?

Influenza: mi vaccino o faccio altro?

Novembre: stagione delle vaccinazioni per l’influenza.

La domanda che viene fatta ogni giorno è: faccio o non faccio il vaccino?

Facciamo il punto:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Salute e responsabilità

Salute e responsabilità

Cos’è la salute? Una condizione mutevole, mai stabile, il frutto di una continua relazione positiva tra noi e tutto quello che ci circonda, un equilibrio dinamico.

Le relazione tra noi, individui che ci percepiamo come isolati e divers...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30