search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Muscoril: serve a qualcosa?

Muscoril (il nome del principio attivo è tiocolchicoside) è un farmaco che spesso viene prescritto assieme agli antinfiammatori negli attacchi di sciatica o nel mal di schiena.

La giustificazione sta nel fatto che la sciatica è il più delle volte causata da una contrattura delle fasce muscolari che affiancano la spina dorsale: la contrattura porta allo schiacciamento di uno dei nervi che si diramano dalla colonna vetrebrale e vanno a innervare i fianchi o le gambe. Noi sentiamo male in un determinato punto della schiena, del fianco o delle gambe ma il problema non è localizzato nella sede del dolore, bensì è dovuto alla compressione del nervo che si riferisce a quella zona.

I decontratturanti come il Muscoril avrebbero quindi un significato terapeutico potendo aiutare a sciogliere la contrattura, così come certamente riescono a fare sia il calore che il massaggio delicato e il movimento.

In pratica però, leggendo con cura la letteratura scientifica, le prove della sua efficacia sono deboli: non esistono studi negli ultimi 15 anni mentre quelli più datati, dell’inizio degli anni 2000, sono brevi e non solidissimi in quanto è difficile distinguere l’effetto reale da quello placebo. Inoltre la situazione studiata (dolore lombare acuto) spesso si risolve spontaneamente nei tempi valutati dallo studio. Quindi poche informazioni certe e poco chiare.

Piuttosto, essendo un derivato della colchicina, principio attivo di una pianta piuttosto velenosa usata ancor oggi sia pure molto di rado, sono ben noti gli effetti collaterali: gli effetti avversi sono infatti molto simili a quelli della colchicina.

La maggior parte è dovuta alla tossicità nelle cellule in rapida divisione e sono dose-dipendenti. Danni epatici, pancreatiti, vertigini, sonnolenza e convulsioni, disturbi delle cellule del sangue, gravi malattie cutanee, rabdomiolisi e disturbi riproduttivi sono stati registrati nelle banche dati di farmacovigilanza europee e negli aggiornamenti periodici che le aziende presentano agli enti regolatori, ma non sono noti i dati sulla frequenza di questi effetti, che sembrerebbero fortunatamente abbastanza rari.

L’Agenzia francese per i prodotti sanitari ha però posto restrizioni all’uso del tiocolchicoside e secondo l’autorevole rivista Prescrire non vi è giustificazione nell’esporre i pazienti ai possibili effetti avversi, soprattutto perché non vi sono solide prove di efficacia oltre all’effetto placebo.

Dunque quando è necessaria una terapia farmacologica per il dolore muscolare, il paracetamolo e gli antinfiammatori sono i farmaci di prima scelta e l’aggiunta di Muscoril non porta probabilmente nessun vantaggio.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Protettori dello stomaco se si usa cortisone: sono necessari?

Protettori dello stomaco se si usa cortisone: sono necessari?

I protettori dello stomaco sono dei farmaci che bloccano la secrezione dell’acido cloridrico nello stomaco. La diminuzione dell’acidità che si ottiene è molto utile nell’ulcera, per permettere la cicatrizzazione della piaga, nella gastrit...

Farmaci si, ma fino a quando?

Farmaci si, ma fino a quando?

I farmaci possono salvare la vita delle persone o quantomeno migliorarne la qualità, ma la domanda “fino a quando ha senso usarli?” è ragionevole.

Natale: regala benessere

Natale: regala benessere

Il regalo di Natale in farmacia: salute e benessere sono sempre regali graditi!

Indice di massa corporea

Indice di massa corporea

Un sistema semplice per valutare il sovrappeso, condiviso a livello internazionale, è questo raffigurato qui sotto e si chiama, appunto Indice di Massa Corporea (BMI in inglese). Il peso (in kg) viene diviso per l'altezza metri moltiplica...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30