Non siamo fatti per stare fermi: muoverci è una condizione essenziale per stare bene. Mantenersi attivi è l’unica cosa essenziale che ciascuno di noi può fare per migliorare o conservare la salute.
Muoversi con regolarità riduce il rischio di disturbi cardiaci, ictus e diabete, previene l’insorgere di alcuni tumori, migliora l’umore, consolida ossa e muscoli, espande la capacità polmonare, riduce il rischio di cadute e fratture, migliora il controllo del peso.
Aumenta poi le funzioni celebrali in particolare la capacità di attenzione, organizzazione, pianificazione. Il pensiero durante il movimento si sviluppa in modo creativo, differente dal semplice pensiero logico; l’umore migliora allontanando depressione e sciogliendo l’ansia.
Per sfruttare i vantaggi dell’attività fisica non occorre essere atleti, anzi: gli atleti professionisti corrono maggiori rischi per la propria salute rispetto alla media delle persone per l’eccezionale stress cui sottopongono il loro fisico. È proprio l’attività regolare, non estremamente intensa ma prolungata, profonda, e possibilmente immersi in un buon ambiente a giovare.
Tutti i testi riportano raccomandazioni di attività quotidiana, ma chi, oltre ad una parte privilegiata di pensionati, può permettersi di farlo? La vita ci porta ben altre cose da fare.
È però documentato che se si spendesse mezza giornata o una giornata intera per fare attività fisica, anche una volta alla settimana – come sarebbe possibile per la maggioranza di noi – l’effetto sarebbe notevole e certamente positivo
L’esercizio aerobico, quello che fa venire il fiatone, è quello i cui benefici sono meglio conosciuti: polmoni, muscoli, circolazione, metabolismo vengono stimolati in modo molto naturale. Se non si riesce a parlare durante lo sforzo, se non a tratti, allora l’attività è giustamente intensa. Ma in realtà ciascuno deve modularsi sulla base delle proprie forze e della propria età.
La continua esposizione al freddo dovuta alla stagione, ma anche l’alternanza eccessiva di caldo e freddo artificiali tipica dello stile di vita contemporaneo, sottopone il corpo ad uno stress non indifferente che colpisce le vie respirat...
La mindfulness è una tecnica di derivazione orientale che, semplificando molto, consiste nel focalizzare l’attenzione su piccole attività, in modo da permettere un acuirsi della consapevolezza e un distacco dal flusso stressante delle sol...
Ci sono cose che andrebbero usate sempre (i balsamici, i lavaggi con la fisiologica), risposte naturali (Kaloba, i suffumigi) e cose che vanno usate per pochi giorni (i vasocostrittori come Rinazina e Vicks spray, o Tachifludec e simili)
...
Largamente diffuso nei nostri climi, l’equiseto predilige terreni umidi, sia ombrosi che assolati, dove forma dei “boschetti di abeti in miniatura” con fusto verde rigido ma rametti soffici.
Pianta di origine antichissima, non produce ...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy