search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Movicol o macrogol: una buona risposta nella stitichezza ricorrente?

Esistono molti tipi di prodotti per combattere la stitichezza: lassativi di sintesi (bisacodile e picosolfato), naturali (i derivati della senna), salini (la magnesia), le supposte o i clismi di glicerina, il lattulosio, quelli cosiddetti “di massa” come lo psillio, ecc..

Naturalmente il primo rimedio da attuare è bere adeguatamente, mangiare una buona quantità di fibre e fare movimento, ma talvolta non è sufficiente. Alcune persone hanno un intestino poco mobile o tendente alla stipsi da quando sono nate e convivono con una stitichezza ricorrente per lunghi periodi di tempo.

Negli ultimi anni è entrata nell’uso comune una classe nuova di prodotti: si tratta di polimeri inerti della classe del macrogol, cioè sostanze solubili nell’acqua costituite da molecole così grandi da non essere assorbite e in grado di trattenere nell’intestino tutta l’acqua che viene usata per diluirle.

Solitamente sono utilizzate per il lavaggio intestinale in preparazione alla colonscopia: in questo caso viene fatta bere una notevole quantità di liquidi (dai 2 ai 4 litri) che attraversano l’intestino e lo lasciano completamente privo di scorie, permettendo così una corretta visione di eventuali problemi presenti nella parte finale, il cosiddetto “intestino crasso”.

Sono apparsi in seguito molti prodotti commerciali che contengono lo stesso genere di polimeri, ma in buste con dosaggio ridotto, utili per preparare 250 ml di soluzione.

In questo modo la quantità di acqua che viene trattenuta nell’intestino è molto minore rispetto ai lavaggi con grandi volumi: non una pulizia, quindi, ma la possibilità di ammorbidire delicatamente le feci e di stimolare il movimento grazie alla massa liquida.

Movicol è uno dei tanti prodotti che contengono questo tipo di sostanze: sono farmaci che stanno progressivamente sostituendo i lassativi tradizionali nella stipsi cronica. Infatti:

  • trattengono liquidi nell’intestino ed invitano a bere almeno la quantità di acqua necessaria alla loro dissoluzione;
  • hanno un sapore non sgradevole;
  • non sono in alcun modo irritanti;
  • non creano dipendenza;
  • possono aiutare a creare un ritmo di evacuazione che poi, diminuendo progressivamente le dosi, viene mantenuto;
  • nell’uso cronico non si registrano problemi;
  • in dosi moderate il rischio di squilibrio idrosalino (pericoloso in certe alterazioni cardiache) è molto modesto;
  • alterano in parte la flora batterica intestinale, ma certamente meno rispetto ad una prolungata stitichezza.

Il dosaggio normale è di una o due buste quotidianamente e l’uso corretto è quello continuativo, anche se magari per brevi periodi, perché è meglio tenere un transito costante che “sbloccare” ciclicamente situazioni compromesse che favoriscono un microbiota alterato.

In conclusione sono una buona risposta per i casi di stitichezza cronica, modulabile in funzione delle necessità e sicura.

Naturalmente l’obiettivo verso cui tendere deve sempre essere quello di ripristinare un transito corretto con la dieta e il movimento, diminuendo progressivamente la necessità di aiuti farmaceutici.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
La tosse nei bambini

La tosse nei bambini

La tosse nei bambini è uno dei problemi più frequenti, e forse anche il più sopravvalutato.

E’ un riflesso automatico che porta ad espellere dalle vie respiratorie qualcosa che non va, ed a seconda dell’età dei bambini si inquadra in m...

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.

Come usare gli olii essenziali

Come usare gli olii essenziali

L’uso degli olii essenziali dovrebbe avvenire sempre sulla base della conoscenza delle proprietà e dei limiti di queste sostanze.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio
    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30