search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Misurare la pressione

pressione bassa

Molte sono le persone a cui é raccomandato di controllare frequentemente la pessione arteriosa; per questo sono attualmente in commercio molti tipi di apparecchi portatili, di buona affidabilità, che é facile utilizzare anche da soli. Ma come fare per essere sicuri della correttezza della misurazione?

Bisogna tenere conto che la pressione sanguigna si adatta quasi istantanemente alle sollecitazioni dell’organismo: varia molto e molto velocemente col mutare delle condizioni fisiche e psichiche; é quindi fondamentale misurare la pressione sempre nelle stesse condizioni, altrimenti le misurazioni non sono paragonabili ed é facile rimanere sorpresi dalle differenze.

Quindi é importante:

  • misurare a riposo, cioé dopo almeno un paio di minuti di inattività. Un buon indice per valutare se si é a riposo é il battito cardiaco, che di solito é tra 60 e 80 pulsazioni al minuto: se é accelerato é meglio ripetere la misurazione;
  • misurare seduti, col braccio appoggiato e rilassato in modo da averlo alla stessa altezza del cuore (ogni dislivello di 10 cm porta ad una differenza di 7 – 8 mm/Hg);
  • misurare sullo stesso braccio, alla stessa ora e nelle stesse condizioni di relax psico-fisico;
  • evitare, nelle ore precedenti, bevande contenenti caffeina (caffé, coca cola) poiché alza significamente il valore della pressione a riposo.

Bisogna considerare due cose molto importanti:

  1. una misurazione non é sufficiente per stabilire la vera condizione dell’organismo: solo misurazioni ripetute in momenti e giorni diversi sono significative.
  2. i fattori che influenzano la pressione sono molti e molto complessi: solo il medico può interpretarli correttamente. Quindi é assolutamente da evitare ogni modifica delle terapie in atto in seguito ad una misurazione casalinga.

Infine: come abbiamo detto la pressione varia molto anche nel corso della giornata. Molte volte una misurazione non è sufficiente ad inquadrare correttamente il paziente, per cui può essere utile l’utilizzo di un Holter pressorio, cioè un apparecchio in grado di registrare con misurazioni frequenti le variazioni di pressione nell’arco delle 24 ore. Questo apparecchio può essere applicato anche in farmacia.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Stanchezza da Covid: muoversi o riposare?

Stanchezza da Covid: muoversi o riposare?

La stanchezza profonda e persistente è uno dei fattori più pesanti della sindrome detta Long Covid, cioè l’insieme di quei sintomi che rimangono in una percentuale abbastanza elevata di persone (tra il 10 e il 30% secondo gli studi) nonos...

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30