search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Microbi ed immunità

carbonchio

A proposito di concetti difficili da sradicare perché funzionano bene: da sempre abbiamo l’idea del sistema immunitario come protagonista di una guerra tra noi ed i batteri cattivi che ci fanno ammalare. Un’idea nata nei secoli scorsi man mano che si sono scoperte cellule (nostre) che divoravano altre cellule (invasori) e che si svelavano meccanismi che facevano sembrare che ci fosse qualcosa, una specie di cervello, che distingue il “noi” o self da ciò che non siamo noi, il non-self. Il self veniva preservato, il non-self distrutto.

Qualcosa però, man mano che si prosegue nella conoscenza di tutta questa incredibile complessità di cellule, sostanze, anticorpi e segnali vari di infiammazione o tolleranza che tenta di descrivere il funzionamento del sistema immunitario, fa pensare che questa metafora militarista, biomilitarismo viene detto, non sia una corretta descrizione della realtà. E che quindi, per esempio, non sia giusto pensare a “rinforzare il sistema immunitario” contro le aggressioni, ma ci voglia un altro atteggiamento.

In tutto questo le scoperte sui microbi che ci popolano hanno un ruolo cruciale.

Questi microbi sono così tanti e diffusi che l’idea stessa di self e non self viene messa in discussione: non siamo degli organismi che devono difendersi ma, come tutti i vertebrati, delle colonie fatte di microbi e di cellule nostre che convivono in simbiosi scambiandosi favori e distribuendosi il lavoro. Una collaborazione fruttuosa ed inevitabile. L’evoluzione dei vertebrati, dai pesci all’uomo, è una costante ricerca di una collaborazione tra questi e la comunità microbica: il sistema immunitario adattativo, quello che caratterizza gli organismi più complessi, si è evoluto per distinguere chi non attaccare, più che chi distruggere. Non solo: contribuisce anche a favorire i batteri che devono colonizzarci, riconoscendo per esempio alcune sostanze che favoriscono la crescita di biofilm, colonie batteriche particolarmente “adesive” e resistenti, e favorendone la prevalenza.

Quali batteri tenere e quali “buttare fuori” dipende molto dal contesto, e le cellule dendritiche dell’intestino hanno “tentacoli” destinati proprio a sentire le caratteristiche dell’ambiente microbico intestinale. Dei “sensori” specializzati la cui risposta è “in”, ovvero tolleranza, oppure “out”, ovvero infiammazione.

Ormai il sistema immunitario adattativo, quello che condividiamo con i vertebrati, viene descritto attraverso nuove parole: dialogo, negoziato, cooperazione, diplomazia.

“Le forze armate immunitarie, in altri termini, ci sono ancora. Ma sono soggette ad altre influenze che si sono evolute più ingegnosamente, concentrandosi sui dettagli degli scambi tra le molte altre specie a cui ci uniamo in una più ampia comunità di cellule. È un’idea senz’altro più accettabile di quella puramente militaresca.” Jon Turney , “La guerra dentro di noi” Internazionale n°1162, 2016

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
La pappa reale

La pappa reale

La pappa reale è il prodotto di una secrezione delle api nutrici e costituisce il nutrimento delle larve nei primi giorni di vita e delle regine durante tutta la loro esistenza.

Essa deriva dalla trasformazione del polline, che costitu...

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.

Probiotici e prebiotici

Probiotici e prebiotici

Sulle etichette degli alimenti, come sui giornali dove si parla di salute, sempre di più si trovano questo due termini un po’ troppo simili che descrivono due cose completamente diverse. Purtroppo per ora non ci sono alternative più chiar...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio
    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30