search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Microbi e digiuno

piatto vuoto

Il mondo occidentale ha inventato la moda di “mettersi a dieta” favorendo la nascita di una miriade di soluzioni diverse sul mix migliore di alimenti, sulle quantità ottimali, indagando sui dettagli del metabolismo di ogni sostanza commerciabile. Ma forse non è un caso che tutte le religioni prevedano un qualche periodo di digiuno: cristiani, mussulmani, ebrei, buddisti, induisti, ciascuno a modo loro. Si sa che le religioni hanno sempre badato alla salute.

In fin dei conti un periodo di digiuno saltuario è il modo più semplice per mettersi a dieta.

Che succede al nostro microbiota quando si digiuna?

Digiunano anche i nostri microbi, ricevendo una bella “spazzolata” e procedendo ad una notevole selezione.

Alcune specie si occupano di “ripulire” le parte intestinali, altre semplicemente vengono limitate. Certo è che nei primi momenti dopo il digiuno si ha il maggiore incremento di variabilità dei nostri microbi, e si sa che questo (avere nella pancia tante specie di microbi diversi) fa bene. Come in tutti i sistemi ecologici, ed il nostro intestino è un ecosistema, un aumento della variabilità e complessità delle specie permette una migliore resistenza agli stress.

In generale pare che mangiare ripetutamente piccole quantità faccia meno bene di un ritmo in cui tra i pasti ci sia un lungo periodo di digiuno. Sia gli esperimenti sui topi (in laboratorio) che quelli su umani fanno supporre che diminuire il numero dei pasti giornalieri possa portare ad un beneficio. Le regole, come al solito, non esistono, essendoci grande variabilità tra gli individui, ma sicuramente potrebbe essere interessante fare qualche prova. Ad esempio mangiare carboidrati solo nella prima parte della giornata, quando l’insulina è secreta con una maggiore efficienza, limitando poi le calorie nella seconda parte, è una forma di “digiuno intermittente” che ha un suo razionale.

Non è male comunque sapere che un giorno di digiuno non ha mai ammazzato nessuno: non è tanto grave non mangiare. Probabilmente, invece, ogni tanto fa bene.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Tachipirina o Nurofen?

Tachipirina o Nurofen?

Paracetamolo (Tachipirina) e ibuprofene (Nurofen) vengono ampiamente utilizzati per trattare la febbre nei bambini. Trattandosi anche di analgesici,  entrambi riducono il disagio fisico come il mal di testa o dolori muscolari indipendente...

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.

Tumori: caso o necessità?

Tumori: caso o necessità?

Nella moltitudine di notizie che ci arrivano attraverso i giornali dal mondo della scienza, una delle più recenti dice che i tumori sono dovuti per due terzi alla genetica. Quindi, si potrebbe riassumere, in gran parte non possiamo farci ...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio
    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30