Su tutti gli alimenti, a breve, sarà obbligatoria l’etichetta nutrizionale: una tabellina già presente su molti cibi che dice quante calorie ci sono e derivano dai carboidrati, dai grassi e dalle proteine. Come accade spesso, la legge arriva troppo tardi, quando ormai si sa che certe attenzioni non hanno senso.
Per tutto il secolo scorso i nutrizionisti si sono dedicati a creare tabelle che descrivessero quante calorie sono apportate da ciascun cibo. Il presupposto è che noi mediamente generiamo, attraverso la digestione, una certa quantità di calorie (4 per grammo di carboidrati, ad esempio) e che se ne mangiamo più di quanto “bruciamo” ingrassiamo. Per questo tutte le diete erano centrate sulla riduzione delle calorie e sull’aumento del consumo (attività fisica).
Peccato però che le diete non funzionano quasi mai, e che soprattutto i conti non tornano.
Sono stato fatti numerosi esperimenti somministrando la stessa quantità di calorie a soggetti diversi e con alimenti diversi (più carboidrati o più proteine, ad esempio) ed i risultati sono stati incredibilmente differenti. Gruppi di volontari erano aumentati di peso considerevolmente mangiando cibi industriali mentre altri, con lo stesso apporto calorico teorico ma ottenuto con cibi naturali, avevano risultati completamente diversi.
Le calorie quindi non sono tutte uguali.
Anche in questo caso la composizione del microbiota intestinale ha un ruolo straordinariamente importante: è lì che si fa la differenza. Le specie batteriche che “coltiviamo” nel nostro intestino infatti sono in grado di metabolizzare gli alimenti con efficienza molto diversa tra loro. Gli obesi, ad esempio, hanno un microbiota molto efficiente che fa ingrassare anche mangiando poco. Altri hanno microbi che producono acidi grassi essenziali in quantità (buoni), usano bene le fibre ma producono meno sbalzi di glicemia e meno lavoro per l’insulina (e si ingrassa meno).
Si sa anche che il microbiota si coltiva con quello che si mangia. C’è la necessità quindi di generare un “circolo virtuoso” che, con un’alimentazione sana, varia e ricca di fibre, che limiti al minimo i cibi industriali, porti all’esistenza di un microbiota altrettanto sano ed efficiente nel modo giusto.
Non sempre questo è possibile e certamente non è mai facile. Ma il concetto fondamentale è che probabilmente è più importante cosa si mangia rispetto a quanto si mangia.
Muscoril (il nome del principio attivo è tiocolchicoside) è un farmaco che spesso viene prescritto assieme agli antinfiammatori negli attacchi di sciatica o nel mal di schiena.
Gli additivi alimentari sono una vasta gamma di sostanze che nella produzione industriale di alimenti vengono utilizzati per molte funzioni:
Meglio prevenire che curare. Ci sono diverse cose che di possono fare per prevenire le malattia da raffreddamento: dall'echinacea all'eleuterococco, dalla propoli ai balsamici...
Leggi tutto
Echinacea
Il latte è l’alimento ideale per il lattante ma non degli individui adulti. In tempi relativamente recenti dal punto di vista dell’evoluzione (75000 anni fa…) nell’uomo si è manifestata una mutazione genetica che porta al mantenimento del...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy