search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Microbi, cibo ed anziani

anziani a pranzo

Se, come è ormi assodato, una maggiore ricchezza di varietà dei microbi intestinali è associata ad un migliore stato di salute ed ad una maggiore resistenza alle infezioni, merita attenzione l’osservazione che, secondo uno studio accurato, nelle case di riposo inglesi si nota una grande uniformazione dei microbi intestinali dei pazienti ed una composizione molto più povera rispetto alle persone in analoghe condizioni che vivono a casa. I residenti con un microbioma più semplice sono più fragili e suscettibili alle malattie. È certo che una condizione analoga si troverebbe nella maggior parte delle strutture nostrane, a partire dagli ospedali (se solo i pazienti si trattenessero per un po’ di tempo).

Questo dovrebbe far riflettere sul tipo di alimentazione che si propone nelle strutture sanitarie, ma anche a casa se abbiamo degli anziani vicini, perché è abbastanza chiaro che questo ha a che fare in modo importante con quei meccanismi immunitari che sono di per sé particolarmente delicati nei pazienti anziani.

È molto probabile che sia a causa dell’impoverimento dell’alimentazione, e della sua standardizzazione, che si ha come conseguenza un indebolimento della salute, e non viceversa. Gli anziani tendono per tanti motivi, non sempre “giustificati” ad avere una dieta monotona e ristretta, ma dobbiamo sapere che questo non fa loro bene.

Frutta e verdura fresca ed in quantità sono probabilmente i fattori più importanti che vengono a mancare.

Tra l’altro il cibo è vettore anche di molte componenti emozionali ed affettive per cui mangiare con gusto, per quanto possibile, è un elemento di vitalità importante. Fare qualcosa di “buono e saporito”, di gustoso e di vario è un contributo importante alla salute fisica ed emotiva degli anziani. Il gusto è uno dei sensi che, superando altre barriere di relazione talvolta compromesse, permette di continuare una percezione del mondo come interessante. Non è impossibile: anche l’esperienza della nostra Casa di riposo ne è una conferma. Certo, se ci sono da spendere due euro in più, migliorare la qualità e varietà del cibo è un buon modo per farlo.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Vaccinarsi in gravidanza

Vaccinarsi in gravidanza

Le vaccinazioni sono uno strumento importante per evitare alcuni gravi problemi di salute. I bambini molto piccoli, che hanno un sistema immunitario non ancora completamente competente, sono particolarmente fragili; alcune malattie banali...

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Integratori in gravidanza ed allattamento

Integratori in gravidanza ed allattamento

Gli integratori che pubblicità e ginecologi suggeriscono in gravidanza ed allattamento sono moltissimi: in ogni farmacia è facile trovarne alcune decine. Ad un’osservazione attenta appare evidente che sono accuratamente formulati in modo ...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30