search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Microbi buoni e microbi cattivi

microbi intestinali

Ci sono dei messaggi che ci mettono anni per entrare nella testa delle persone, ma poi farli uscire è ancora più difficile. La scienza moderna è piena di questi episodi, alcuni ridicoli, altri piuttosto seri.

Eccone uno ridicolo: verso la metà dell’800 uno scienziato tedesco scoprì che nel cervello c’era molto fosforo. In effetti ci sono molti “fosfolipidi”, molecole che formano la membrana della cellula nervosa e nel cervello sono più presenti che in altri tipi di tessuti biologici. Ad un certo punto qualcuno, per motivi pubblicitari, ha iniziato a mettere lì l’idea che più fosforo corrispondesse a più cervello, e più cervello a più intelligenza. Detta così è evidentemente una scemenza, ma questo è bastato per far ingerire a milioni di persone farmaci ed integratori “ricchi di fosforo” come ricostituenti. Sono più di cento anni che questa associazione si è dimostrata falsa, ma non è ancora completamente uscita dal luogo comune e ci sono ancora in farmacia prodotti che la richiamano (Acutil fosforo, tanto per fare un nome). Un bell’esempio di persistenza di un concetto falso.

Ecco un esempio serio: da quando sono stati scoperti i microbi sono stati associati a malattia. Ma per un microbo pericoloso (patogeno) ce ne sono altri cento innocui ed altrettanti indispensabili per la nostra sopravvivenza, come tutti quelli che trasformano i cibi fermentati che sono alla base della nostra alimentazione (il pane, il formaggio ed il vino, ad esempio) e quelli che abitano il nostro intestino e la nostra pelle assicurandoci funzioni come la digestione o l’immunità.

Ciò nonostante c’è un istinto che pare più forte di noi che ci dice: microbi=malattia. L’abbiamo imparato da bambini ed ora fatichiamo a liberarcene anche se è falso, anche grazie alla pubblicità che lo enfatizza. Non è più il tempo di morire per scarsa igiene, nel nostro mondo.

Sempre più, in questi anni, stiamo avendo conferme scientifiche del fatto che dobbiamo guardare con occhi diversi ai microbi, batteri, funghi o virus che siano, e che questo sguardo deve essere orientato a capire meglio cosa ci fa godere di un buon equilibrio con loro, e non tanto come difenderci.

Un cambio di sguardo cui dedicheremo molta attenzione nei prossimi anni, e che dovrà avere molte ripercussioni nella nostra quotidianità: nell’idea di igiene, in quella di qualità dell’ambiente, del cibo, nel nostro sguardo verso la salute. Spesso è più pericolo eliminare i microbi buoni che affrontare quelli cattivi.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Ancora sugli antibiotici

Ancora sugli antibiotici

Quasi tuti sanno che, per molti motivi, è raccomandabile usare il meno possibile gli antibiotici. In Italia però si usano più antibiotici che in quasi tutto il resto d’Europa. Come mai?

Non è facile leggere le statistiche, ma i numeri ...

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.

Piccoli dolori

Piccoli dolori

Chiunque avesse modo di annotare su un diario quei piccoli fastidi che quotidianamente ci affliggono, ma che di solito passano da soli, probabilmente si accorgerebbe che quasi non trascorre giorno senza un qualche acciacco.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio
    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30