search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Mi sta venendo l’Alzheimer?

memoria

“Sono demente”, “Mi verrà l’Alzheimer”, “Oddio non ricordo più nulla”, sono frasi che ognuno di noi ha detto o ha sentito dire, da un suo conoscente, un suo amico, un suo familiare.

Siamo indotti a pensare che arrivati ad una certa età si diventi un peso per gli altri e sempre più si ha paura di invecchiare perché i media ci istigano a pensare vecchio = demenza.

Non si può evitare di invecchiare e non ci sono rimedi anti età. L’invecchiamento è un processo fisiologico che coinvolge tutti gli esseri umani ed è ineluttabile, ma può percorrere strade diverse anche grazie al nostro atteggiamento. Vi è il bagaglio di esperienze, la conoscenza, quella che ognuno di noi ha, che ci arricchisce come persone e che aumenta di giorno in giorno, perché ogni giorno di vita equivale a un’esperienza.

Se ci dimentichiamo qualcosa una tantum, agitarci non ci fa bene, preoccuparci e continuare a pensare e ripensare all’episodio non ci farà tornare indietro. Anzi, l’ansia è proprio quell’emozione che ci manda in allarme e ci dice di scappare, senza stare a pensare più di tanto alle cose. L’ansia, serve se siamo in un bosco e vediamo un lupo, è quell’emozione che attiva il nostro sistema motorio, aumenta l’ossigenazione del sangue e il battito cardiaco e ci induce a scappare oppure, se ci sentiamo forti, ad attaccare.

L’ansia quindi non ha la funzione di indurci a riflettere e, se attivata impropriamente, non fa altro che “mandarci in tilt”.

Facciamo un esempio: la signora Clara ha dimenticato l’ombrello, una volta arrivata a casa inizia a pensare “oddio l’ombrello, come farò….ma lo avrò lasciato al panificio o dal fruttivendolo?! E se mi risuccede? Mi verrà l’Alzheimer, ecco…anche la mamma…ora mi ricordo…si dimenticava le cose….e poi guarda te…a 90 anni è andata all’ospizio…oddio meglio morir subito va là….meglio non uscir più per combinare tutti questi guai….”. La signora Clara ora non sta ragionando più così lucidamente…anzi, starà salendo la tachicardia, percepirà sudorazione aumentata e si sentirà tutta un fremito….

Se le passerà, lo ricorderà come un brutto episodio; ma se questo evento l’avrà toccata nel profondo, l’avrà condizionata…è allora che potrebbe iniziare a isolarsi, a sentirsi non più capace, non più efficiente…

In questo momento sta ponendo le basi per una perdita d’interesse, un cambio dell’umore in senso depressivo, un’esclusione sociale… tutte condizioni che accelereranno il processo che la scienza definisce Decadimento Cognitivo Lieve.

Capire come stanno la memoria, l’attenzione, il linguaggio, etc. può dirimere il dubbio e sollevarci dal pensiero, talvolta martellante e fortemente ansiogeno “avrò mica la demenza?” Questo si può fare con uno screening cognitivo, un esame breve e non invasivo per sondare queste funzioni che possiamo fare, grazie alla collaborazione della cooperativa Neuroimpronta, anche in farmacia.

 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Lacrime artificiali: quali usare

Lacrime artificiali: quali usare

Le lacrime sono un fluido molto complesso che contiene, oltre ad acqua e sali, proteine antimicrobiche, fattori di crescita cellulari e muco protettivo. Nell’occhio secco la disidratazione porta a una maggiore concentrazione di sali, aume...

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Arnica montana

Arnica montana

L’arnica è una pianta erbacea spontanea da sempre conosciuta nell’arco alpino ed è presente da secoli nella farmacia familiare delle genti di montagna.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30