search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Mangiare meno e vivere più a lungo   

Una volta si moriva di fame anche in Italia. Sarà per questo che il cibo e le grandi mangiate sono un simbolo di benessere e di piacere profondamente radicato nella nostra cultura e nella nostra vita quotidiana.

Sappiamo bene, però, che moltissime malattie “moderne” sono collegate al mangiare troppo; eppure questo non cambia le nostre consuetudini e il nostro stile di vita.

Cosa dobbiamo fare per convincerci a cambiare le nostre abitudini “viscerali”? Non esiste la ricetta perfetta, ognuno di noi è diverso, ma si possono enumerare una serie di argomenti, scientificamente robusti, a favore di una dieta sobria e sana; ciascuno sceglierà cosa fare della propria vita in base ai propri desideri e alle proprie forze, ma consapevole di quello che si potrebbe fare.

Ecco l’elenco minimo:

  • Una riduzione dell’apporto calorico, in assenza di carenze, è correlata ad una migliore qualità dell’invecchiamento: l’aspettativa di vita aumenta e ci si ammala di meno (sia di malattie cardiovascolari che di tumori).
  • Il girovita, indice del grasso viscerale, è correlato in modo più significativo rispetto ad altre misure (ad esempio i peso) all’aspettativa di vita: più si è asciutti, meglio è. Quello che pensiamo sia “gonfiore o aria nella pancia” è spesso grasso.
  • L’importante è non farsi mancare i nutrienti essenziali, soprattutto vitamine e sali minerali di cui i vegetali sono la fonte principale: quindi le verdure si possono (e si dovrebbero) consumare in abbondanza.
  • Le fibre sono una componente essenziale della dieta quanto le vitamine e i minerali: per noi, per i nostri batteri migliori, per un funzionamento ottimale dell’intestino. È davvero difficile esagerare con le fibre.
  • Le proteine in eccesso favoriscono la malattia, specialmente se di origine animale. Le molecole che favoriscono o indicano infiammazione sono presenti in quantità inferiore nel sangue di coloro che mangiano con moderazione e soprattutto limitano le proteine.
  • Anche i grassi, naturalmente, devono essere correttamente proporzionati rispetto all’insieme dell’alimentazione, ma non essere assenti: anch’essi sono essenziali.
  • Gli zuccheri semplici e i cibi confezionati industrialmente (cibo ultratrasformato) sono da limitare al minimo indispensabile: non sono quelli con cui ci siamo co-evoluti e i riscontri scientifici indicano che generalmente non ci fanno bene.
  • Una corretta alimentazione si comincia da piccoli, addirittura nella pancia della mamma.

 

Tutto questo è ormai assodato: l’utilità di una sana alimentazione è dimostrata da centinaia di studi scientifici condotti da decenni su migliaia di persone. Non ci rimane che prenderne atto.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Quali farmaci per dormire?

Quali farmaci per dormire?

L’insonnia è un problema molto diffuso ma anche complesso, per cui quasi mai è affrontabile solo con i farmaci. Un’insonnia da ansia è diversa da quella da depressione, un anziano ha certamente un problema e delle esigenze diverse rispett...

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.

Prezzi, prezzi, prezzi…

Prezzi, prezzi, prezzi…

Fino a qualche anno fa il prezzo dei farmaci era fissato dallo Stato ed era uguale su tutto il territorio nazionale. Negli ultimi anni, a seguito della liberalizzazione dei prezzi dei farmaci senza obbligo di ricetta, delle iniziative per...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio
    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30