search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Mangiare in bianco

riso in bianco

Mangiare in bianco è una raccomandazione frequente quando si è ammalati ma cosa vuol dire?

L’idea sottostante è nutrirci senza il peso di una digestione impegnativa o senza assumere qualcosa che possa dare fastidio.

Facilmente digeribili sono i carboidrati del riso, meglio della pasta, e gli zuccheri. Carne e proteine in genere richiedono un grande impegno per cui meglio evitarli. I grassi sono anch’essi impegnativi, ma dipende dalla quantità: in genere sono presenti in piccole dosi per veicolare il sapore, il che migliora l’accettabilità della dieta. Il condimento migliore è sempre l’olio di oliva extravergine crudo di buona qualità. Vitamine e minerali possono derivare da vegetali cotti (verdure al vapore) che sono più facili da digerire di quelli freschi. Spesso si dice poco sale, ma non c’è motivo di non insaporire e se c’è disidratazione è invece utile reintegrarlo.

Mangiare in bianco è utile tutte le volte in cui, come nelle malattie infettive, le energie dell’organismo devono essere utilizzate prima di tutto per guarire. In questi casi di solito la dieta dura pochi giorni e quindi non c’è da preoccuparsi se mancano proteine o altri nutrienti.

Quando invece il problema sono enteriti con nausea o diarrea niente è meglio del digiuno per uno o due giorni bevendo solo acqua o soluzioni reidratanti se necessario. Solo dopo inizia la dieta in bianco.

Il microbiota intestinale è infatti uno dei protagonisti della regolazione della risposta immunitaria: la dieta in bianco, a basso contenuto proteico e con pochi zuccheri, favorisce la crescita di specie batteriche che hanno un’azione positiva.

 

Curiosità: leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Come possiamo affrontare le intolleranze? Guarire o gestire?

Come possiamo affrontare le intolleranze? Guarire o gestire?

Le intolleranze alimentari sono un problema molto complesso e sempre più diffuso. La medicina classica fatica a riconscerle, ma molti medici sono ben consapevoli della frequenza con cui interazioni col cibo possono contribuire a disagi ch...

Additivi alimentari: innocui o no?

Additivi alimentari: innocui o no?

Gli additivi alimentari sono una vasta gamma di sostanze che nella produzione industriale di alimenti vengono utilizzati per molte funzioni:

Arriva il freddo!

Arriva il freddo!

Meglio prevenire che curare. Ci sono diverse cose che di possono fare per prevenire le malattia da raffreddamento: dall'echinacea all'eleuterococco, dalla propoli ai balsamici...

Leggi tutto

Echinacea

 

La cistite

La cistite

Frequente, doloroso, urgente.
Il 70% delle donne hanno sperimentato un tale stimolo urinario almeno una volta nella vita e grazie al medico, al farmacista o più spesso ad un’amica/familiare più esperta ha imparato a chiamarlo col nome gi...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30