search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

MALATTIE TRASMESSE DA ZECCHE IN TRENTINO Aggiornamento maggio 2022

MALATTIE TRASMESSE DA ZECCHE IN TRENTINO Aggiornamento a maggio 2022

Situazione epidemiologica.

La malattia di Lyme e la TBE (Encefalite virale trasmessa da zecche) sono le due malattie trasmesse da zecche notificate in provincia di Trento. Il numero di casi negli ultimi anni appare in aumento. Nonostante sia stata dimostrata la presenza di altri patogeni nelle zecche (rickettsie, babesia, anaplasma, ehrlichia), a tutt’oggi non risultano casi umani di queste malattie.

Malattia di Lyme. È la più comune malattia trasmessa da zecche diagnosticata in Trentino: l’agente patogeno Borrelia burgdorferi si stima sia presente nel 16% delle zecche. Dal 2000 al 2020 (21 anni) i casi noti di malattia di Lyme sono 372, con una media di 17 casi/anno; negli ultimi 5 anni, la media annuale è salita a 41 casi. Nel 2020 sono stati registrati 45 casi.

TBE. I casi notificati dal 2000 al 2020 (20 anni) sono 204, con una media annuale di 9,7. Negli ultimi 5 anni la media annuale dei casi è raddoppiata: 23,2 casi. Nel 2020 sono stati registrati 32 casi.

I casi di TBE propriamente detti, cioè con sintomatologia neurologica, rappresentano in genere il 25% delle infezioni che, in gran parte, sono asintomatiche o causano una forma detta “cefalea febbrile”, senza progressione della sintomatologia al sistema nervoso.

Prevenzione

Si ricordano le principali misure di prevenzione delle malattie da zecche:
1. Evitare la puntura di zecca, riducendo il contatto diretto con le piante; indossare abiti coprenti, usare repellenti a base di DEET.

2. Dopo ogni escursione nel verde, controllare la pelle di tutto il corpo; togliere subito le zecche che si trovassero attaccate alla pelle, usando una pinzetta (non mettere sostanze sulla zecca). Non è necessario recarsi al pronto soccorso.

3. Dopo una puntura di zecca, per almeno 30 giorni, controllare la pelle e sorvegliare la comparsa di disturbi. Se compaiono macchie sulla pelle o altri disturbi, rivolgersi al medico di medicina generale.

4. È possibile contrarre l’infezione da virus TBE anche per via alimentare attraverso l’uso di latte crudo o di formaggi freschi a base di latte crudo contaminato (in Trentino, ad oggi, non sono conosciuti casi di TBE a trasmissione alimentare) 5. È disponibile un vaccino contro la TBE in tre dosi. È raccomandato a chi esegue spesso attività all’aria aperta per motivi professionali o ludico- ricreativi. La vaccinazione viene eseguita gratuitamente presso gli ambulatori vaccinali dell’APSS.

Attualmente, tutta la nostra provincia può considerarsi a rischio, tuttavia, negli ultimi anni, i casi sembrano concentrarsi in alcune aree come la Valle di Non, Val di Cembra, Valle dei Laghi. La letalità non è elevata ma spesso la malattia lascia sequele prolungate. La definizione di caso clinico di TBE comporta un interessamento del sistema nervoso centrale.

Come togliere una zecca (video)

 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Smettere di fumare

Smettere di fumare

Smettere di fumare è certamente una buona scelta ma non è così facile. Ci sono diverse strategie e supporti, ma togliersi “il vizio” è un mestiere difficile in cui la volontà, o meglio la motivazione, ha un ruolo determinante.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

La sensibilità al glutine

La sensibilità al glutine

Cos'è? Alcune persone che non sono affette nè da celiachia nè da un'allergia classica al frumento hanno però dei disturbi che scompaiono quando si esclude dalla dieta il glutine cioè la proteina presente nel frumento, nella segale, nell'o...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30